La via Appia è notoriamente la "Regina viarum", la più importante delle vie romane durante l'antichità, collegando Roma con Capua e la Campania e poi, di qui, il porto di Brindisi, dal quale si prendeva il mare per giungere al ricco e importante oriente: la Grecia, l'Asia minore, la Siria. La via Appia fu costruita … Leggi tutto LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Appia traiana
Categoria: Strade
LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Herculea
Non tutte le vie dell'Italia romana hanno origine nella storia repubblicana. Molti conoscono gli assi primari delle vie romane antiche come l'Appia, la Flaminia, l'Aurelia, la Cassia, la via Latina...ma l'Italia era costituita da una fitta maglia viaria, alcune vie furono costruite (o migliorate al punto da essere considerate vie ex novo) durante l'Impero. Una … Leggi tutto LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Herculea
LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Annia
Ho iniziato qualche mese fa a descrivere una ad una le vie romane d'Italia, perchè queste hanno un ruolo importante non solo nella narrazione dell'epoca tardoantica, ma anche altomedievale, visto che restano gli assi portanti del popolamento della penisola. Tra queste vie, una che ha segnato in modo particolare la storia della regione Venetia-et-Histria è … Leggi tutto LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Annia
Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.
Ho pensato di raccogliere in un solo articolo tutto il grande materiale che ho pubblicato a riguardo delle mura aureliane, a partire dalla mappa dell'assedio di Roma del 537 (in basso) che illustra la situazione tardoimperiale, che rimarrà tutto sommato invariata per buona parte del Medioevo. A tal fine ho lasciato i nomi antichi delle … Leggi tutto Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.
Un angolo di Roma: il Clivo di Scauro e il Celio
A volte un pezzo di città può servire a narrarla tutta. Forse è questo il caso del Clivo di Scauro e del circostante rione del Celio, che è come uno scrigno dell'antica Roma. La via è una delle poche che ha mantenuto esattamente la toponomastica (e il percorso) dell'antica Roma. Deve il nome ad un … Leggi tutto Un angolo di Roma: il Clivo di Scauro e il Celio
Le vie dell’Italia Romana: la Cassia
Torniamo a parlare delle vie dell'italia romana, parlando questa volta di uno dei principali assi di comunicazione nord-sud della penisola, la via Cassia. Spesso il tracciato di questa antica consolare romana è confuso con quello della moderna consolare, che però è in tratti molto diverso (la Cassia moderna passa per Siena, l'antica Cassia no). Questo … Leggi tutto Le vie dell’Italia Romana: la Cassia
Le strade dell’Italia antica: la Tiburtina-Valeria
Come nel caso della Salaria o della via Latina, la Tiburtina-Valeria ricalca un tracciato antichissimo che corrispondeva ad un antico tratturo utilizzato dai pastori per la transumanza, per portare gli armenti in estate nei pascoli del moderno abruzzo, e in inverno nelle campagne del Lazio. Il tratto iniziale, da Roma a Tibur (Tivoli) prese il … Leggi tutto Le strade dell’Italia antica: la Tiburtina-Valeria
Le strade dell’Italia antica: la Via Salaria
I Romani costruirono molte strade nella loro storia, ma una strada è legata a doppio filo alla fondazione della stessa Roma ed è - con tutta probabilità - ben più antica di Roma stessa: la Via Salaria (ROSSO). La via fu probabilmente tracciata (in più fasi) dai Sabini, il popolo che controllava grosso modo la … Leggi tutto Le strade dell’Italia antica: la Via Salaria
LA SALERNO-REGGIO CALABRIA DEI ROMANI: LA VIA POPILIA (SUD)
In Italia ci sono due vie "Popilia": la via Popilia settentrionale e la via Popilia meridionale. Oggi parliamo di quest'ultima. Anche conosciuta come via Capua - Rhegium, si tratta della più importante strada romana dell'Italia meridionale - con la via Appia - e fu costruita nel 132 a.C. In quell'anno infatti la Repubblica decise la … Leggi tutto LA SALERNO-REGGIO CALABRIA DEI ROMANI: LA VIA POPILIA (SUD)