In questo episodio il fato di Totila, della guerra e dell'Italia viene deciso nel corso della più grande battaglia della guerra greco-gotica. https://open.spotify.com/episode/5alm8KkWmBXSFzNqQoJAx7?si=2GZjiSIsSR2AUA3XNdUQww Per ascoltare il podcast clicca in alto! Vuoi acquistare il libro? clicca al link seguente: https://amzn.to/2PNOnjI https://youtu.be/vfDur6aHdhk Per vedere il podcast su YouTube Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al … Leggi tutto La tomba dei Goti (551-552), ep. 81
Autore: italiastoria
L’A4 dell’antichità: la via Postumia
Vorrei iniziare una nuova lista: le vie consolari romane d'Italia. La prima di cui vorrei parlare è la via Postumia, il vero asse portante dell'Italia settentrionale ai tempi dei Romani. Fu fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna pianura padana, per scopi prevalentemente militari e a … Leggi tutto L’A4 dell’antichità: la via Postumia
Guerra totale (543-551), ep. 80
https://open.spotify.com/episode/1yCGxOmz8Zem5PZBe0MNv9?si=-rPm4LQeTNKTa5s1zulijw Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali.Eppure Totila sa che non può esserci alcuna sicurezza senza la pace con l’Impero. Finalmente Il messaggero torna … Leggi tutto Guerra totale (543-551), ep. 80
La battaglia sulla collina
Un racconto di Dario Landi Ricevo e pubblico un racconto scritto da un ascoltatore e sostenitore del Mugello, che è rimasto stregato da questa battaglia "perduta", combattuta nel 542 e di cui ho parlato nell'episodio 77, dedicato a Totila. Dario ha deciso di scriverci un breve racconto che rievoca questa storia. Buona lettura! "Spingete più … Leggi tutto La battaglia sulla collina
Fonti: Procopio di Cesarea: “Le Guerre”
Procopio di Cesarea e la sua monumentale opera "Le Guerre" non hanno bisogno di presentazioni. Si tratta di una formidabile fonte per il periodo di Giustiniano ma spaziano su tantissimi argomenti, dalla geografia alla storia più antica, dalla politica all'economia. Narrano di grandi catastrofi naturali, della pandemia di Giustiniano, della rivolta di Nika e sopratutto … Leggi tutto Fonti: Procopio di Cesarea: “Le Guerre”
La guerra va a Sud (546-549), ep. 79
https://api.spreaker.com/v2/episodes/43854771/download.mp3 Nel bel romanzo “il canto del Germano” di Francesco Brocchi, ambientato in questa cupa guerra greco-gotica, ad un certo punto il Goto Ragnaris chiede ad un soldato Unno al soldo degli imperiali perché a loro avviso i Goti non riescono a vincere. “perché non sapete fare la guerra” - risponde l’Unno – “non sapete … Leggi tutto La guerra va a Sud (546-549), ep. 79
La morte di Roma (544-546), ep. 78.
Il Re guida i suoi uomini lungo la via Flaminia. Dietro di lui file e file di lancieri, arcieri e cavalieri. Sono tanti, diecimila, forse di più “non tanti quanti eravamo un tempo”, pensa Totila. Dieci anni prima erano discesi dalla stessa via, il Re d’Italia ricorda bene la strada: ecco lì il Ponte Milvio. … Leggi tutto La morte di Roma (544-546), ep. 78.
Le ragioni di una caduta (ep. 49) – testo completo
Il V secolo che ho descritto tra gli episodi 22 e 49 è stato per tutti - credo - un’appassionante montagna russa, tra alti e bassi la storia è passato da un impero unito sotto Teodosio, in teoria altrettanto forte che cento anni prima, ad una situazione nel mediterraneo dove i Romani non sono più … Leggi tutto Le ragioni di una caduta (ep. 49) – testo completo
Totila (542-543), Ep. 77
I soldati gotici si radunano sulle sponde di un fiume, poche migliaia di resti umani di quello che era stato il grande esercito di Teodorico. Di fronte, un esercito più che doppio, formato dai formidabili cavalieri e soldati imperiali che hanno devastato il loro regno e la loro terra. Le insegne degli imperiali si alzano … Leggi tutto Totila (542-543), Ep. 77
Yersinia pestis (541-542), Ep. 76
Storia di un'apocalisse. Nella prima parte: cos'è Yersinia Pestis e perchè si è trasformata nel più mortale killer della storia umana. Nella seconda: le consequenze della peste a Costantinopoli, nell'impero e in Italia. https://open.spotify.com/episode/7qT7CRUG7iA0As2H3ErFKL?si=pQ6uxW18TUWk5BQKVHusEw Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e … Leggi tutto Yersinia pestis (541-542), Ep. 76