LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Annia

Ho iniziato qualche mese fa a descrivere una ad una le vie romane d’Italia, perchè queste hanno un ruolo importante non solo nella narrazione dell’epoca tardoantica, ma anche altomedievale, visto che restano gli assi portanti del popolamento della penisola.

Tra queste vie, una che ha segnato in modo particolare la storia della regione Venetia-et-Histria è la via Annia.

La prima via romana importante ad essere aperta fu la via Postumia, che da Genova conduceva ad Aquileia, passando per Tortona, Piacenza, Verona, Oderzo. La via fu aperta nel 148 a.C., dopo che le tribù liguri dei monti appennini furono definitivamente soggiogate a Roma. Serviva a collegare i due principali porti del Tirreno (Genova) e dell’Adriatico (Aquileia) con l’entroterra padano.

Nel 131 a.c., fu costruita però una nuova via che serviva a collegare meglio Roma con Aquileia via terra (la maggior parte del traffico, dopo Rimini, tendeva a proseguire via nave). Questa via andò a raccordarsi alla precedente via Popilia che era stata costruita tra Rimini e Adria, antico porto etrusco dell’adriatico settentrionale, e che forse diede il nome al mare Adriatico. La via fu forse voluta dal pretore Tito Annio Rufo, figlio dell’omonimo console del 153 

La nuova via Annia collegò Hatria (Adria) a Patavium (Padova) per poi giungere ad Altinum (Altino), Iulia Concordia ( Concordia Sagittaria. Qui si immetteva nella precedente via Postumia e giungeva fino ad Aquileia.

Percorso della via Annia: da Iulia Concordia in poi la via seguiva il percorso della Postumia.

Da Altino ad Aquileia l’Annia traversò numerosi corsi d’acqua, con ponti, guadi, argini, fossi e canali; edificata quasi sempre in aggere, cioè sopraelevata rispetto al piano della campagna, per proteggerla dalle frequenti inondazioni. A Concordia sono stati trovati i resti di uno dei ponti della via, mentre un tratto è stato trovato all’interno degli scavi di Altino. Concordia fu dedotta lungo la via Annia nel I secolo a.C. e con i secoli darà vita all’insediamento venetico di Caorle.

A Padova, delle tombe si allineavano lungo l’uscita a sudest della via, come da legge e costume romano.

La via Annia ad Altino

Resti del ponte romano di Concordia Sagittaria

Al Museo archeologico di Padova è stata ricostruito il tracciato della via Annia sia dentro la città romana che nei dintorni. Della via sono rimasti quattro miliari, i resti di due stazioni di cambio (a Sambruson di Dolo e a Marghera) e di un ponte (presso Ceggia), oltre a vari resti (come nei pressi di San Donà di Piave).

Puoi leggere di altre vie romane cliccando nella sezione “strade” del sito.

Per sostenere il mio lavoro (gratuito!) potete lasciare una donazione in basso o andando al mio account patreon: www.patreon.com/italiastoria.

O su Tipeee

O con un sostegno una tantum in basso:

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.