Guerre incivili

Se siete qui, sapete forse che ho realizzato un nuovo podcast per conto di Storytel! (Più in basso troverete le mappe di cui parlo nel podcast, se avete ascoltato le puntate!).

Storytel è uno dei più grandi servizi di streaming in abbonamento di audiolibri, podcast e e-book al mondo. Sono onorato di aver collaborato con Storytel nella creazione di questo nuovo podcast, che narra le vicende di diverse guerre civili nella storia, la tipologia più devastante di conflitto.

La prima serie, di nove puntate narra le vicende della cosiddetta guerra sociale, in realtà una vera guerra civile che percorse l’intera penisola durante il primo secolo a.C. Prima di Antonio e Ottaviano, prima di Cesare e Pompeo, perfino prima di Mario e Silla, la guerra sociale è all’origine della caduta della Repubblica, e anche della nascita di una penisola unita.

Mi avete spesso chiesto di tornare indietro nella storia, ed ecco una grande occasione di sentirmi parlare della storia romana prima della crisi del III secolo, prima dell’Impero.

Posso dirvi che mi sono molto divertito nell’immergermi nella storia della Repubblica!

Se volete ascoltare il podcast, avete una grande opportunità: Storytel offre a tutti gli ascoltatori la possibilità di ascoltare il podcast, e tutto il resto della loro sterminata produzione audio, al 50% del costo per il primo anno, andando al link seguente:

Non perdetevi l’opportunità!

Mappe a supporto del podcast

Questa è una mappa della situazione dell’Italia prima della II guerra punica: in viola il territorio romano, in blu le città e colonie latine, in giallo il territorio degli alleati italiani.

L’Italia al 91 a.C., alla vigilia della guerra sociale

In questa mappa, la sitauzione italiana al 91 a.C.: in verde il territorio propriamente romano (municipia e colonie romane) in rosso scuro le città e colonie latine, in rosso chiaro gli alleati italiani.

A fine guerra, tutti i territori a sud del Po avranno la cittadinanza romana, mentre a nord del Po tutte le città e territori avranno la cittadinanza latina.

I popoli della rivolta

In giallo (ho modificato leggermente la mappa) i territori che si unirono immediatamente alla rivolta italiana. In arancione popoli che si unirono in un secondo momento. In viola il territorio propriamente romano, in verde alleati e latini rimasti fedeli a Roma