
Situazione dei confini (approssimativi) interni all’Italia a fine VI secolo.
L’Impero romano domina ancora il Mediterraneo occidentale, ma l’Italia è un puzzle di pezzi longobardi e imperiali. La prima distinzione amministrativa è tra i vari governi imperiali: l’Esarcato d’Africa non governa solo il nordafrica, ma anche la Sardegna e la Sicilia (con problemi di coordinamento quando si tratta di difendere queste isole dalle incursioni provenienti dall’Italia, come nel 598). L’Africa è una regione prospera, che continua a godere di relazioni economiche con tutto il Mediterraneo, dall’Iberia a Costantinopoli.
La Sicilia è una Prefettura indipendente, governata direttamente da Costantinopoli tramite il Prefetto a Siracusa. Di importanza strategica, militare ed economica, la Sicilia è un mondo a sè rispetto al resto d’Italia.
Nella penisola, i territori imperiali sono governati dall’Esarca d’Italia, a Ravenna. La difficoltà dei collegamenti tra le varie componenti dell’esarcato rende però le varie regioni difficili da coordinare: i duchi (Duces) e i Magistri Militi delle varie regioni assumono quindi un’importanza crescente. Roma e Napoli sono rette da duchi (spesso sotto l’influenza informale di Papa Gregorio Magno), la Venetia-et-Histria ha quasi certamente un Magister Militum. Il principale esercito esarcale è ovviamente a Ravenna.
I Longobardi, a loro volta, sono divisi in tre entità principali: il Regno a nord, e i ducati più o meno indipendenti di Spoleto e Benevento (anche se penso che la loro indipendenza sia stata esagerata: agiscono chiaramente in coordinamento con Agilulph dopo la sua discesa a Roma nel 593-594 e fino alla sua morte, e oltre). All’interno del Regno longobardo del Nord, la capitale è Milano – Agilulph vive nel palazzo imperiale – ma una sede alternativa è Monza, con il suo palazzo e la sua grande cattedrale voluti da Teodolinda. Pavia mantiene il ruolo di principale luogo di adunata dell’esercito. I ducati di Toscana (Lucca) e Friuli (Cividale) sono particolarmente autonomi e lontani dall’autorità regia, sopratutto quest’ultimo tende a perseguire spesso una politica filo-imperiale.
In azzurro, i territori conquistati dai Longobardi tra il 598 e il 603. A sud, abbiamo ragione di ritenere che i territori interni dell’Abruzzo e del Molise vennero conquistati o nel 598, prima della tregua tra Agilulph e l’Impero, o forse nel 601 alla ripresa delle ostilità. I due ducati arrivarono a congiungersi nell’interno dell’Abruzzo, strappando ogni flebile legame tra Roma e il medio-sud adriatico.
Ancor più serie furono le conseguenze in nord Italia in seguito alla ripresa delle ostilità nel 601, voluta dall’Esarca Callinico (su ordine di Maurizio?) e che portò al riavvicinamento tra Avari e Longobardi. Cremona, Mantova e le piazzeforti di Brescello e Viadana furono conquistate tra il 602 e il 604, mentre in Veneto fu presa nel 602 la grande città di Padova, rasa al suolo per impedire il ritorno degli imperiali. In seguito a queste conquiste, e alla crisi dell’Impero, si arriverà ad una tregua più duratura tra l’Impero e i Longobardi.
Infine, ricordo che Aosta e Susa sono state conquistate dai Franchi, che le detengono come basi avanzate per l’Italia e come modo per bloccare le vie d’accesso alla Borgogna.
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
Vuoi acquistare “Per un pugno di barbari”? clicca al link seguente per Amazon:
Per ordinare da una libreria indipendente (che fa sempre bene!) clicca al link seguente:
https://www.bookdealer.it/libro/9788828206002/per-un-pugno-di-barbari-come-roma-fu-salvata-dagli-imperatori-soldati
SOSTENERE IL PODCAST
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora. Il modo migliore è aiutarmi mensilmente su Patreon

Se invece vuoi sostenerlo con una piccola donazione di qualunque importo, puoi da adesso sostenermi anche su Tipeee, è molto facile, clicca l’immagine in basso:

Ma puoi anche aiutarmi in altri modi, andando al link in basso:
Per un pugno di barbari
Vuoi acquistare “Per un pugno di barbari”? clicca ad uno dei link seguenti::
Per ordinare da una libreria indipendente (che fa sempre bene!) clicca al link seguente:
Vuoi sostenere Storia d’Italia in un altro modo? visita lo store!
►Informazioni sul mio libro “Per un pugno di barbari”:
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
►Facebook
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
►Comunità discord
Discord: https://discord.gg/cyjbMJe3Qk
►Instagram
https://www.instagram.com/italiastoria/
►Twitter
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
NEWSLETTER
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità di “Storia d’Italia”? Lascia la tua email per iscriverti alla mia newsletter! Basta inserirla qui in basso:
Grazie ai miei Patreon:
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco, Carlotta lo dico, Mariateresa, John Ellis, Nicol Bagnasco.
Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca Mottadelli, Dario Pirola, Venus Schiavonia, Annalaura Benincasa, Marcus Walker.
Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!
Donazione una tantum
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente