Ci siamo lasciati con Giustiniano e Teodora appena diventati imperatore e imperatrice dei Romani, mentre un giovane militare è stato fatto Dux della Mesopotamia, il suo nome è Flavio Belisario. Immaginatevi dei soldati romani del sesto secolo, con le mani nervosamente sulle loro armi, avendo lasciato la protezione della loro grande fortezza alle spalle. Di … Leggi tutto Episodio 62: Belisario, testo completo
Tag: papato
Episodio 60: L’esercito di Giustiniano
L’esercito romano non è mai stato una entità immobile: modifiche, miglioramenti, cambi di strategia sono stati adottati dai romani in tutta la loro storia. In questo sesto secolo l’esercito romano, dopo un lungo periodo vissuto sulla difensiva, tornerà all’offensiva. L’esercito che cercherà di riconquistare l’occidente e combatterà battaglia dopo battaglia contro i Persiani non sarà … Leggi tutto Episodio 60: L’esercito di Giustiniano
Il computo delle ore a Roma
I romani, fino al III secolo a.C., si limitavano a dividere il giorno in dì (la parte illuminata del giorno) e notte, mentre il dì era diviso tra ante meridium e post peridium, il mattino e il pomeriggio, divisi dal momento in cui il sole era al suo punto massimo (mezzogiorno). In seguito alla I … Leggi tutto Il computo delle ore a Roma
La regola, ep. 108, speciale
Come abbiamo visto nell'episodio 106, San Benedetto non fondò un ordine monastico e i suoi monasteri erano delle rovine pochi anni dopo la sua morte. La sua fama si deve soprattutto all’immensamente popolare regola del suo monastero che – tra mille vicissitudini – finirà per affermarsi come LA regola del movimento monastico occidentale. Quindi è … Leggi tutto La regola, ep. 108, speciale
Presentazione “Per un pugno di barbari” a Roma!
Vi avevo anticipato che il 6 aprile del 2022 presenterò “Per un pugno di barbari” presso la magnifica sede del Museo Nazionale Romano di palazzo Altemps, a Roma. Il teatro in cui avverà la presentazione non è per nulla male! Le porte si apriranno alle 16:30, e si potrà accedere fino alle 17:00. La partecipazione … Leggi tutto Presentazione “Per un pugno di barbari” a Roma!
Episodio 59: Giustiniano e Teodora
Nello scorso episodio della narrazione principale abbiamo assistito con orrore al cupio dissolvi degli ultimi anni del regno di Teodorico, mentre a mano a mano non solo il grande edificio di Teodorico aveva iniziato a traballare, ma sembrava progressivamente fallire l’intera politica del grande Re: la condivisione pacifica nel reciproco rispetto di due nazioni sul … Leggi tutto Episodio 59: Giustiniano e Teodora
“Fabbricare” un libro: la bibliografia. Con Marco Rossi di “Thefirstforme”
Dietro a un grande libro… c’è sempre una grande bibliografia. Una chiacchierata sulle fonti di “Per un Pugno di Barbari”, in compagnia di Marco Rossi, il creatore del sito di recensioni per libri "thefirstforme". Per creare le vostre liste di libri preferiti: http://www.thefirstforme.com.Lo consiglio caldamente, più qualità di quantità! Trovate anche la mia lista, e … Leggi tutto “Fabbricare” un libro: la bibliografia. Con Marco Rossi di “Thefirstforme”
Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)
In questo episodio speciale di ‘Storia d’Italia’ parliamo con Stéphane Verger, il direttore del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti istituzioni museali d’Italia. Nella puntata parleremo dell’articolazione del museo in quattro sedi, ognuna con la sua storia, delle principali opere custodite nel museo e dei progetti per rendere il museo ancora più fruibile. Ma … Leggi tutto Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)
Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.
Ho pensato di raccogliere in un solo articolo tutto il grande materiale che ho pubblicato a riguardo delle mura aureliane, a partire dalla mappa dell'assedio di Roma del 537 (in basso) che illustra la situazione tardoimperiale, che rimarrà tutto sommato invariata per buona parte del Medioevo. A tal fine ho lasciato i nomi antichi delle … Leggi tutto Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.
Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)
In questo episodio speciale di ‘Storia d’Italia’ parliamo con Stéphane Verger, il direttore del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti istituzioni museali d’Italia. Nella puntata parleremo dell’articolazione del museo in quattro sedi, ognuna con la sua storia, delle principali opere custodite nel museo e dei progetti per rendere il museo ancora più fruibile. Ma … Leggi tutto Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)