23 novembre 643: viene pubblicato l'editto di Rotari, la prima codificazione scritta della legge longobarda. Con questo atto, terminano sette secoli di dominio incontrastato del diritto romano in terra italiana. l’editto di Re Rotari, nato con lo scopo di codificare le leggi antiche dei Longobardi e in parte adattarle alla nuova realtà italiana, avrà ripercussioni … Leggi tutto L’editto di Rotari, con Luca Loschiavo (ep. 137)
Tag: Ravenna
L’imperatore che visse troppo (641-644), ep. 135
Lo storia di Eraclio è unica: prima un poema eroico, poi uno spettacolo tragico. In questa puntata, Eraclio lascerà il testimone alla sua famiglia, anzi: alle sue due famiglie. Aspettatevi una trama degna di "house of the dragon" --- Nell'immagine: Costante II "Pogonato", il nipote di Eraclio https://open.spotify.com/episode/6S0ehVcLLW3dfYSGDa7y1L?si=f208911b831c4d84 https://www.youtube.com/watch?v=zaZH_u1QKjA PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI … Leggi tutto L’imperatore che visse troppo (641-644), ep. 135
Mezzaluna araba (638-641), ep.134
I Romani hanno subito il disastro della battaglia dello Yarmuk. I Persiani, in questo episodio, decidono di non essere da meno, complicando di molto il lavoro di Eraclio. --- Nell'immagine: tabula peutingeriana (mappa tardoantica del mondo romano) con dettaglio dell'Egitto. Si notano Alessandria (Faro) e Babilonia sul Nilo, oltre che Pelusio: questo triangolo rimase in … Leggi tutto Mezzaluna araba (638-641), ep.134
Le persecuzioni della Tetrarchia, con Marco Cecini e Diego Serra (ep. 18)
Dopo il grande successo dello studio di due nuove epistole di Massenzio, torniamo a parlare con Diego Serra e Marco Cecini, questa volta sulla loro nuova ciclopica opera di ricerca a riguardo dei cosiddetti editti di persecuzione contro i Cristiani di Diocleziano, e sui successivi anni. Le persecuzioni della Tetrarchia iniziano sul finire della prima … Leggi tutto Le persecuzioni della Tetrarchia, con Marco Cecini e Diego Serra (ep. 18)
L’impero che non voleva morire
Il paradosso di Bizanzio (640-740 d.C.) di John Haldon John Haldon, professore di storia medievale a Newcastle, è considerato uno dei massimi esperti di storia bizantina, con all'attivo sei monografie e venti libri. Si è focalizzato in particolare sui secoli intermedi, tra la grandezza classica dell'Impero romano e la ripresa imperiale del IX-X secolo. Questo … Leggi tutto L’impero che non voleva morire
Adrianopoli contro gli Arabi (636-638), ep.133
In questo episodio, i Romani riscoprono la definizione esatta di disastro militare, in una sconfitta che riverbererà nella storia ancor più di Canne e Adrianopoli. https://open.spotify.com/episode/17NRgQrFsAs4LS8F6i8n6v?si=7550008b18d0469a https://www.youtube.com/watch?v=1N-dwzmK1PU&feature=youtu.be PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA": Amazon (link affiliato):https://amzn.to/3DG9FG5 IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085 Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085 Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/ Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, … Leggi tutto Adrianopoli contro gli Arabi (636-638), ep.133
Invasione, anno zero (634-635), ep. 132
Nel bel libro del bizantinista Harry Turtledove - Invasione, anno zero - le forze dell'Asse e degli Alleati sono impegnati nella seconda guerra mondiale, quando improvvisamente arrivano gli alieni della "razza" ad invadere il pianeta terra. Dopo secoli di guerre tra Romani e Persiani, l'esplosione della supernova araba avrà lo stesso effetto nel mondo della … Leggi tutto Invasione, anno zero (634-635), ep. 132
Episodio 72, scacco al Re – testo completo
Nello scorso episodio, Belisario e Narsete hanno metodicamente conquistato una ad una molte delle fortezze gotiche del centro Italia, ma di converso i Goti sono riusciti a riprendere la futura Lombardia, radendo al suolo Milano. Belisario, come Teodorico prima di lui, giungerà in questo episodio a Ravenna, la città circondata dall’acqua delle lagune della Romagna. … Leggi tutto Episodio 72, scacco al Re – testo completo
Le origini dell’Islam, con Tommaso Tesei, PhD (ep. 131)
Oggi andiamo alla fonte della ricerca storica contemporanea, per parlare con il professore Tommaso Tesei della Duke Kunshan University, uno dei ricercatori moderni più apprezzati sul tema delle origini dell'Islam. Parleremo di quanto abbiamo visto nella doppia puntata sulla Umma, ma anche dell'evoluzione dell'Islam nel corso dell'intero VII secolo. In coda, un breve riassunto da … Leggi tutto Le origini dell’Islam, con Tommaso Tesei, PhD (ep. 131)
Episodio 71, via Flaminia – testo completo
Salute e salve, e benvenuti alla Storia d’Italia! Episodio 71, Via Flaminia. Nello scorso episodio abbiamo infine posto fine all’assedio e alla battaglia per Roma, anticipando però che la battaglia per l’Italia doveva ancora iniziare. Si tratterà di una guerra di nervi e di soldati combattuta tra Ravenna e Roma, nel campo di battaglia dell’Italia … Leggi tutto Episodio 71, via Flaminia – testo completo