Ho pensato di raccogliere in un solo articolo tutto il grande materiale che ho pubblicato a riguardo delle mura aureliane, a partire dalla mappa dell'assedio di Roma del 537 (in basso) che illustra la situazione tardoimperiale, che rimarrà tutto sommato invariata per buona parte del Medioevo. A tal fine ho lasciato i nomi antichi delle … Leggi tutto Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.
Categoria: Mappe
L’Italia ad inizio VII secolo
Situazione dei confini (approssimativi) interni all’Italia a fine VI secolo. L’Impero romano domina ancora il Mediterraneo occidentale, ma l’Italia è un puzzle di pezzi longobardi e imperiali. La prima distinzione amministrativa è tra i vari governi imperiali: l’Esarcato d’Africa non governa solo il nordafrica, ma anche la Sardegna e la Sicilia (con problemi di coordinamento … Leggi tutto L’Italia ad inizio VII secolo
La faida reale: genealogia e mappe
I Merovingi, genealogia della faida reale Più genealogie quiIn questo articolo, analizziamo la confusa situazione della Faida reale, che contrappose per decenni l'Austrasia e la Neustria, dalla morte di Chlothar I (561) a quella di Brunhilde (613).Un cinquantennio di guerre civili. Vi rimando all'episodio relativo per più dettagli. https://open.spotify.com/episode/1fihbMTFlRf2pxwK0ML53z?si=95c2feee13fa43f6 Chlothar I morì lasciando il regno … Leggi tutto La faida reale: genealogia e mappe
Mappa guerre longobarde: 590-593
Ho realizzato questa mappa modificando (e IMHO migliorando) un ottimo paper sulle guerre longobardo-bizantine che trovate al link in calce. La situazione tra il 590 e il 592 (episodio 99) era molto fluida, quindi i "confini" sono al più stime e supposizioni, basate sulle fonti (in particolare le lettere di Gregorio Magno, ma non solo) … Leggi tutto Mappa guerre longobarde: 590-593