Inauguriamo con questo episodio la narrazione del VII secolo. Affronteremo le conseguenze dirette degli ultimi avvenimenti dell’episodio 104: la riapertura della guerra in Italia da parte di Maurizio, l’avanzata degli eserciti longobardi e soprattutto la rivoluzionaria incoronazione di Phocas, un imperatore giunto al potere con un colpo di stato militare, il primo a farlo dalla … Leggi tutto Il centurione (602-604), ep. 112
Tag: altomedioevo
L’Italia altomedievale, con Chris Wickham, ep. 111
L’alto medioevo, nella tradizione storiografica, copre tutto il periodo che giunge fino a circa l’anno 1000. Ho pensato che fosse il caso introdurre questo lungo periodo con uno dei più grandi studiosi al mondo di alto medioevo, sicuramente il più autorevole vivente per quanto riguarda l’Italia: Chris Wickam. La sua principale area di ricerca è … Leggi tutto L’Italia altomedievale, con Chris Wickham, ep. 111
Storia bizantina, con Emanuele Rizzardi (ep. extra 9)
Nuovo episodio extra, con Emanuele Rizzardi, dedicato alla storia bizantina. E' tratto da una diretta nella quale abbiamo abbiamo risposto alle vostre domande, al buio, spaziando per 1000 anni di storia: siamo stati un po' folli, ma credo che vi piacerà guardare avanti, alla storia millennaria che l’occidente, spesso, ha voluto dimenticare. Emanuele Rizzardi è … Leggi tutto Storia bizantina, con Emanuele Rizzardi (ep. extra 9)
Domande sul VI secolo, ep. 110
Ce l’abbiamo fatta, che ci crediate oppure no! Questo è l’ultimo episodio dedicato al sesto secolo. Oggi il microfono torna a voi e alle vostre domande: a tutti quei dubbi che non sono riuscito, o non ho avuto tempo di coprire nella narrazione principale. Oggi cercheremo di capire meglio cosa avvenne alle città e alle … Leggi tutto Domande sul VI secolo, ep. 110
L’origine di Venezia, ep. 109, speciale
La maggior parte delle città italiane ha origine nell'antichità, eppure ci sono città italiane che sono nate nel medioevo, o oltre: Latina nel XX secolo, Alessandria, l’Aquila, Ferrara. Eppure nessuna di queste città è mai arrivata a giocare un ruolo politico rilevante nella penisola. Solo una città medievale è diventata una delle più grandi metropoli … Leggi tutto L’origine di Venezia, ep. 109, speciale
Il computo delle ore a Roma
I romani, fino al III secolo a.C., si limitavano a dividere il giorno in dì (la parte illuminata del giorno) e notte, mentre il dì era diviso tra ante meridium e post peridium, il mattino e il pomeriggio, divisi dal momento in cui il sole era al suo punto massimo (mezzogiorno). In seguito alla I … Leggi tutto Il computo delle ore a Roma
La regola, ep. 108, speciale
Come abbiamo visto nell'episodio 106, San Benedetto non fondò un ordine monastico e i suoi monasteri erano delle rovine pochi anni dopo la sua morte. La sua fama si deve soprattutto all’immensamente popolare regola del suo monastero che – tra mille vicissitudini – finirà per affermarsi come LA regola del movimento monastico occidentale. Quindi è … Leggi tutto La regola, ep. 108, speciale
Presentazione “Per un pugno di barbari” a Roma!
Vi avevo anticipato che il 6 aprile del 2022 presenterò “Per un pugno di barbari” presso la magnifica sede del Museo Nazionale Romano di palazzo Altemps, a Roma. Il teatro in cui avverà la presentazione non è per nulla male! Le porte si apriranno alle 16:30, e si potrà accedere fino alle 17:00. La partecipazione … Leggi tutto Presentazione “Per un pugno di barbari” a Roma!
“Fabbricare” un libro: la bibliografia. Con Marco Rossi di “Thefirstforme”
Dietro a un grande libro… c’è sempre una grande bibliografia. Una chiacchierata sulle fonti di “Per un Pugno di Barbari”, in compagnia di Marco Rossi, il creatore del sito di recensioni per libri "thefirstforme". Per creare le vostre liste di libri preferiti: http://www.thefirstforme.com.Lo consiglio caldamente, più qualità di quantità! Trovate anche la mia lista, e … Leggi tutto “Fabbricare” un libro: la bibliografia. Con Marco Rossi di “Thefirstforme”
Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)
In questo episodio speciale di ‘Storia d’Italia’ parliamo con Stéphane Verger, il direttore del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti istituzioni museali d’Italia. Nella puntata parleremo dell’articolazione del museo in quattro sedi, ognuna con la sua storia, delle principali opere custodite nel museo e dei progetti per rendere il museo ancora più fruibile. Ma … Leggi tutto Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale)