Domande sul quinto secolo – Episodio 51 speciale – testo completo

Come d'abitudine pubblico il testo completo dell'Episodio 51, con molte interessanti domande su aspetti non coperti prima dal podcast: dal calendario al sesso, dal rapporto tra Impero e Papato all'ebraismo nell'Impero Romano cristianizzato. E così siamo arrivati alle vostre domande sul quinto secolo dopo cristo, un secolo che ci ha portato dalla morte di Teodosio … Leggi tutto Domande sul quinto secolo – Episodio 51 speciale – testo completo

Episodio 34: tramonto sui Campi Catalaunici (449-451) – testo completo

Nello scorso episodio abbiamo fatto conoscenza con il vero Attila, non la sua controfigura stile Abatantuomo. Abbiamo visto come si sia meritata la sua fama di castigatore dei Romani e abbiamo compreso l’estensione del suo potere e del suo carisma. In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, … Leggi tutto Episodio 34: tramonto sui Campi Catalaunici (449-451) – testo completo

Episodio 33, il flagello di Dio (441-449) – testo completo

Nello scorso episodio abbiamo visto come si è formato e poi evoluto l’impero degli Unni, la più vasta confederazione di popoli che abbia mai seduto sul confine danubiano dell’Impero Romano. Abbiamo compreso quanto abbiano già contribuito gli Unni a forgiare il destino dell’Impero, prima spingendo i Goti e gli invasori del Reno all’interno dei confini … Leggi tutto Episodio 33, il flagello di Dio (441-449) – testo completo

Episodio 31, l’Impero degli Unni (376-441) – testo completo

Salute e Salve, e benvenuti alla Storia d’Italia! Nello scorso episodio della narrazione principale abbiamo visto come Ezio non sia stato in grado di fermare la presa di Cartagine da parte dei Vandali, pur riuscendo a riportare una certa parvenza di ordine nelle province europee dell’Impero d’Occidente. Gli imperi, a questa notizia, hanno riunito le … Leggi tutto Episodio 31, l’Impero degli Unni (376-441) – testo completo

Episodio 28: la via dell’Africa (425-433) – testo completo

Nello scorso episodio abbiamo posto fine alla carriera dell’inutile Onorio e dell’efficiente Flavio Costanzo. Il destino ha voluto che l’inutile sia sopravvissuto all’efficiente e che alla morte di Onorio si scatenasse una breve guerra civile che ha finalmente posto fine alla questione su chi fosse più potente tra la corte di Nuova Roma e quella … Leggi tutto Episodio 28: la via dell’Africa (425-433) – testo completo

Episodio 34: tramonto sui Campi Catalaunici (449-451)

https://open.spotify.com/episode/0iEB4MihY9kVy6LYNKAR7s?si=Ynz31Vg4QdqWuHywAloa9A In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio Ezio. La missione di Ezio pare priva di speranza. Ma i Romani … Leggi tutto Episodio 34: tramonto sui Campi Catalaunici (449-451)