Mappa guerre longobarde: 590-593

Ho realizzato questa mappa modificando (e IMHO migliorando) un ottimo paper sulle guerre longobardo-bizantine che trovate al link in calce.

La situazione tra il 590 e il 592 (episodio 99) era molto fluida, quindi i “confini” sono al più stime e supposizioni, basate sulle fonti (in particolare le lettere di Gregorio Magno, ma non solo) e i ritrovamenti archeologici (in particolare, ho usato papaer del prof A.R.Staffa).

Nell’Italia peninsulare c’erano tre ducati longobardi: Toscana (Grimarit), Spoleto (Ariulph) e Benevento (Arichis). Grimarit sembra aver accettato l’autorità del nuovo regno longobardo (Authari e Agilulph) sin dall’inizio. Ariulph e Arichis, invece, sembra fossero degli ufficiali imperiali, forse venuti in Italia con l’Esarca Romano dall’Oriente. Alla sconfitta di Romano nel 590 si ribellarono, presero possesso dei ducati longobardi peninsulari e passarono all’attacco dei territori imperiali.

In BLU trovate le aree che “probabilmente” furono attaccate e in parte conquistate dai Longobardi in questi anni. In VIOLA, l’area conquistata da Spoleto nel 592. Da qui Ariulph di Spoleto mosse ad assediare Roma, per poi essere “convinto” a ritirarsi da un accordo con Gregorio Magno.

L’Esarca non ne fu affatto contento: mosse verso Roma, prelevò la guarnigione romana (il grosso almeno) e riprese il territorio in Viola (che costituirà poi il cosiddetto “corridoio bizantino” lungo la via Amerina).

Tutto questo convinse però Agilulph ad intervenire: nel 593 marcerà contro Roma, per metterla a sua volta sotto assedio (come narro nell’episodio 101)
Paper:
https://www.academia.edu/…/MAPPARE_LA_GUERRA_NELLITALIA_BIZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.