Roma medievale: mappa dei principali monumenti

Qualche tempo fa, mi è stato detto che Roma è una città principalmente caratterizzata dalle rovine antiche e dai suoi monumenti rinascimentali e barocchi. Cosa che mi ha fatto riflettere: ci sono davvero decine, centinaia di monumenti e lasciti invece della “Roma dimenticata”, ovvero della Roma medievale.

Ho iniziato quindi a catalogare i principali monumenti della Roma medievale, che trovate nella mappa interattiva in basso. Sulla mappa, sono riportate anche le mura aureliane (in viola) e le mura leonine (in verde), che danno il senso dei confini della Roma medievale, anche se ovviamente non tutto all’interno delle antiche mura romane era costruito. C’erano anzi ampi spazi verdi.

La lista per ora non vuol essere esaustiva. Il criterio che ho utilizzato è segnare solo monumenti che hanno visibili lasciti dell’epoca: una chiesa costruita originariamente nel IX secolo ma dall’aspetto completamente barocco non è stata inserita. La ragione è che questa vuole essere una guida “turistica” per scoprire i capolavori artistici della Roma medievale: se non ci sono chiare vestigia, tutto sommato non ha senso inserirla. Lo stesso vale per lasciti molto poveri, come quelli della chiesa di San Pietro di Costantino: nei sotterranei della colossale San Pietro attuale si possono vedere alcuni resti, ma sono davvero poca cosa. Questa in basso è la lista dei monumenti principali.

La città tardoantica (monumenti in viola) era in realtà molto vasta e, fino al regno di Teodorico, occupava ancora gran parte della città antica, che era ancora del tutto leggibile. Ho deciso di inserire i monumenti della Roma tardoantica tra quelli “medievali” perché spesso così sono percepiti, in quanto in larga parte si tratta di chiese cristiane.

Un monumento della Roma tardoantica: Santo Stefano rotondo al Celio

In verde trovate invece i numerosi lasciti della Roma altomedievale (dal 600 al 1000): ancora in gran parte diffusa su tutto il territorio antico, la città altomedievale non contava più di 40.000 abitanti circa. Eppure molte delle chiese di Roma risalgono a quest’epoca.

Roma altomedievale: Sant’Agnese fuori dalle mura

In rosso abbiamo invece i monumenti della Roma bassomedievale, dal 1000 al 1309: ho scelto come data “finale” della Roma medievale il 1309 perchè a quella data il papato si trasferisce ad Avignone. Per Roma, fu un evento traumatico e una fortissima discontinuità, che la ridusse ad un piccolo borgo irriconoscibile. Al ritorno del papato, a fine XIV secolo, siamo già nelle fasi iniziali di quello che diventerà il Rinascimento: il 1401 (gara per la porta del battistero di Firenze) è la data ufficiosa dell’inizio del Rinascimento italiano.

San Clemente

Ho assegnato un monumento ad una di queste epoche non in base – di nuovo – alla sua costruzione, ma sulla base di quale di queste epoche è più significativa nella lettura del monumento. E’ un criterio, me ne rendo conto, soggettivo: sono aperto a correzioni.

Come sono aperto a nuove segnalazioni! La mappa è interattiva e modificabile, quindi posso aggiungere altri monumenti in base alla vostre segnalazioni! Non abbiate paura a farle. Potete visitare la mappa anche al link in basso:

Per sostenere il mio lavoro (gratuito!) potete lasciare una donazione in basso o andando al mio account patreon: http://www.patreon.com/italiastoria.

O su Tipeee

Support Storia d’Italia on Tipeee https://plugin.tipeee.com/widget.js

O con un sostegno una tantum

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.