Domande sul quinto secolo – Episodio 51 speciale – testo completo

Come d'abitudine pubblico il testo completo dell'Episodio 51, con molte interessanti domande su aspetti non coperti prima dal podcast: dal calendario al sesso, dal rapporto tra Impero e Papato all'ebraismo nell'Impero Romano cristianizzato. E così siamo arrivati alle vostre domande sul quinto secolo dopo cristo, un secolo che ci ha portato dalla morte di Teodosio … Leggi tutto Domande sul quinto secolo – Episodio 51 speciale – testo completo

Il ritorno del Re (484-493) – Episodio 48, testo completo

Nello scorso episodio abbiamo vissuto l’incredibile epopea degli Ostrogoti e del loro principe e poi Re, Thiudereiks, che è diventato via via il nostro amato Teodorico, una personalità che definirà un’intera epoca. Abbiamo lasciato Teodorico al suo trionfo consolare del 484, quando una illustre carriera nell’Impero dei Romani pareva aprirglisi di fronte. In questo episodio … Leggi tutto Il ritorno del Re (484-493) – Episodio 48, testo completo

Episodio 65, il trionfo di Belisario (533-534)

Belisario sta marciando verso una trappola: i Vandali hanno risposto alla sua invasione organizzando una imboscata nella località "ad Decimum" dove intendono intrappolare i Romani tra l'incudine e il martello. Come può riuscire il nostro generale a trionfare con la sua relativamente piccola forza di invasione, circondato da nemici? Per diventare Patreon andate su http://www.patreon.com/italiastoriaLeggi tutto Episodio 65, il trionfo di Belisario (533-534)

Episodio 60, speciale: l’esercito di Giustiniano

L’esercito romano non è mai stato una entità immobile: modifiche, miglioramenti, cambi di strategia sono stati adottati dai romani in tutta la loro storia. In questo sesto secolo l’esercito romano, dopo un lungo periodo vissuto sulla difensiva, tornerà all’offensiva. L’esercito che cercherà di riconquistare l’occidente non sarà ovviamente simile all’esercito altoimperiale che tutti conoscono: le … Leggi tutto Episodio 60, speciale: l’esercito di Giustiniano

Episodio 31, l’Impero degli Unni (376-441) – testo completo

Salute e Salve, e benvenuti alla Storia d’Italia! Nello scorso episodio della narrazione principale abbiamo visto come Ezio non sia stato in grado di fermare la presa di Cartagine da parte dei Vandali, pur riuscendo a riportare una certa parvenza di ordine nelle province europee dell’Impero d’Occidente. Gli imperi, a questa notizia, hanno riunito le … Leggi tutto Episodio 31, l’Impero degli Unni (376-441) – testo completo

Episodio 51, speciale: domande sul quinto secolo

Chi ha inventato il nostro calendario moderno? Quale era lo status degli ebrei nel tardo impero? Cosa è l'ebraismo rabbinico? Come cambiò la sessualità nel quinto secolo? Perché non ci fu un imperatore "barbaro"? Quale era il rapporto tra Papato e Costantinopoli? Sono solo alcune delle domande a cui rispondo in questo episodio dedicato a … Leggi tutto Episodio 51, speciale: domande sul quinto secolo

Episodio 15, l’esercito del tardo impero – testo completo

Nello scorso episodio abbiamo esplorato la storia dei cosiddetti barbari, i Germani che attraversarono i secoli dell’Impero Romano venendone profondamente modificati. I più famosi tra loro, i Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro, i Tervingi di Fritigern … Leggi tutto Episodio 15, l’esercito del tardo impero – testo completo