Nello scorso episodio l’intera città di Costantinopoli è esplosa come un vulcano, portando lo stesso livello di distruzione di un’eruzione pliniana nel centro della più grande città del mediterraneo. Solo un massacro di proporzioni mai viste ha posto fine alla rivoluzione di Nika: abbiamo lasciato la città in uno stato di stupore e orrore attonito. … Leggi tutto Episodio 65: il trionfo di Belisario – testo completo
Tag: Africa
Episodio 64: il regno dei Vandali – testo completo
Nello scorso episodio l’intera città di Costantinopoli è esplosa come un vulcano, portando lo stesso livello di distruzione di un’eruzione pliniana nel centro della più grande città del mediterraneo. Solo un massacro di proporzioni mai viste ha posto fine alla rivoluzione di Nika: abbiamo lasciato la città in uno stato di stupore e orrore attonito. … Leggi tutto Episodio 64: il regno dei Vandali – testo completo
Guerra totale (543-551), ep. 80
https://open.spotify.com/episode/1yCGxOmz8Zem5PZBe0MNv9?si=-rPm4LQeTNKTa5s1zulijw Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali.Eppure Totila sa che non può esserci alcuna sicurezza senza la pace con l’Impero. Finalmente Il messaggero torna … Leggi tutto Guerra totale (543-551), ep. 80
Scacco al Re (539-540), Ep. 72
Belisario, come Teodorico prima di lui, giungerà in questo episodio a Ravenna, la città circondata dall’acqua delle lagune della Romagna. I tetti lucenti dell’ultima capitale dell’occidente risplendono vicini e lontanissimi. La città è sempre imprendibile, anche assediata da terra e mare. Ma Belisario conosce come combattere una guerra di nervi, applicando la pressione psicologica sui … Leggi tutto Scacco al Re (539-540), Ep. 72
I colli fatali di Roma (536) – Ep. 68
Immaginatevi di essere Belisario: la strada va avanti, corre dritta come una freccia, con il suo perfetto selciato posto dagli antichi. Le tombe dei grandi della storia romana la fiancheggiano. E poi la vedete: la grande porta sulle mura della città, i locali sostengono che a costruirle sia stato un imperatore del passato, un certo … Leggi tutto I colli fatali di Roma (536) – Ep. 68
Episodio 67, il vento della guerra (534-536)
https://open.spotify.com/episode/4kd3bopos2GkpC8aTZxtVh?si=FkNn_8rdQfOGNdmKKFibxg Ascolta su Spotify! E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di una delle due piccole isole al centro del lago, l’isola Martana. … Leggi tutto Episodio 67, il vento della guerra (534-536)
Episodio 65, il trionfo di Belisario (533-534)
Belisario sta marciando verso una trappola: i Vandali hanno risposto alla sua invasione organizzando una imboscata nella località "ad Decimum" dove intendono intrappolare i Romani tra l'incudine e il martello. Come può riuscire il nostro generale a trionfare con la sua relativamente piccola forza di invasione, circondato da nemici? Per diventare Patreon andate su http://www.patreon.com/italiastoria … Leggi tutto Episodio 65, il trionfo di Belisario (533-534)
Episodio 64, il regno dei Vandali (477-533)
In questo episodio ripercorreremo la storia del regno dei Vandali, dalla morte di Genseric ai tempi di Giustiniano: infatti l'imperatore troverà nei Vandali l’obiettivo perfetto per ricostruire la sua legittimità a governare, restaurando il rapporto compromesso con il popolo e le élite della capitale: niente unifica l’opinione pubblica come una guerra con un nemico esterno, … Leggi tutto Episodio 64, il regno dei Vandali (477-533)
Episodio 28: la via dell’Africa (425-433) – testo completo
Nello scorso episodio abbiamo posto fine alla carriera dell’inutile Onorio e dell’efficiente Flavio Costanzo. Il destino ha voluto che l’inutile sia sopravvissuto all’efficiente e che alla morte di Onorio si scatenasse una breve guerra civile che ha finalmente posto fine alla questione su chi fosse più potente tra la corte di Nuova Roma e quella … Leggi tutto Episodio 28: la via dell’Africa (425-433) – testo completo
Episodio 13, i pericoli di un carattere collerico (370-376) – testo completo
https://open.spotify.com/episode/1CK6UJNrhYphlzmxCLHJxL?si=mBk07KcUTPKDYSRITpAjqg Nello scorso episodio abbiamo visto i fratelli Valente e Valentiniano all’opera: come avrete notato il loro governo congiunto fu nel complesso un successo. Ognuno si occupò dei problemi alle frontiere della sua metà dell’Impero e – per la prima volta da chissà quanti anni – i due fratelli non si fecero guerra. Anzi, sembra … Leggi tutto Episodio 13, i pericoli di un carattere collerico (370-376) – testo completo