Nell’ultimo episodio (link in basso per ascoltarlo) ho parlato a lungo della Roma del VII secolo. Con questo articolo, vorrei visualizzare la posizione dei principali monumenti di cui ho parlato, iniziando con il centro di Roma.
Mappa del centro di Roma nel VII secolo

In questa mappa, ho inserito i luoghi principali di cui ho parlato per quanto riguarda il centro di Roma nel VII secolo, ovviamente non è una lista esaustiva, ma da un’idea di quale fossero le aree più importanti per la città altomedievale, più spostata verso il centro delle mura aureliane (in viola) rispetto alla città basso-medievale, che si concentrerà invece nell’ansa barocca del Tevere, in Campo Marzio. La città era ancora piuttosto diffusa su tutto il territorio dell’antica Roma imperiale, con isole popolate tra palazzi e rovine. La città aveva ancora – probabilmente – circa 40-50 mila abitanti, cosa che ne faceva ancora la più grande “metropoli” dell’Occidente, anche se molto più piccola e dilapidata di Costantinopoli, la capitale dell’Impero romano.
PALATINO: questo colle ospitava l’amministrazione imperiale (bizantina), con il Duca (comandante dell’esercito romano) e i suoi ufficiali. Diversi membri dell’élite palatina si facevano seppellire nelle chiese circostanti.
La più importante chiesa del periodo, sopravvissuta quasi intatta fino ai nostri giorni, è S.Maria Antiqua, sulle pendici del Palatino: era molto probabilmente la via d’accesso al quartiere amministrativo in alto. Oggi è visitabile, e custodisce al suo interno i più estesi cicli pittorici della Roma altomedievale

RIPA GRAECA: quartiere “ellenofono” di Roma, e vero centro cittadino all’epoca, con lo scalo mercantile, il tribunale, la chiesa di S.Anastasia, S.Giorgio al Velabro, S.Maria in Cosmedin (tutte chiese della comunità greca)

FORO: area probabilmente abbastanza desolata, con i suoi antichi templi ed edifici abbandonati o sotto-utilizzati. Al centro del Foro c’era la “nuova” colonna di Foca. Papa Onorio fece convertire la Curia in chiesa di S.Adriano. Nella zona di Piazza Venezia c’era la zecca bizantina.

LATERANO: sede del patriarca di Roma, il Papa.

PORTICUS MAXIMAE: grande via porticata, ricavata da vari edifici della Roma antica, che collegava i principali poli della città altomedievale: dal Palatino/Circo Massimo, via la Ripa Graeca, fino a San Pietro.

CRYPTA BALBI: sede di importanti manifatture di alto livello, con committenza anche dal mondo longobardo.

TRASTEVERE: Papa Onorio fece restaurare l’acquedotto di Traiano, riattivando i mulini del Gianicolo
I miei libri
Per acquistare i miei libri, cliccate sulle immagini in basso o sui link al di sotto

Link diretti per acquistare:
SOSTENERE IL PODCAST
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora. Il modo migliore è aiutarmi mensilmente su Patreon

Se invece vuoi sostenerlo con una piccola donazione di qualunque importo, puoi da adesso sostenermi anche su Tipeee, è molto facile, clicca l’immagine in basso:

Ma puoi anche aiutarmi in altri modi, andando al link in basso:
Per ordinare da una libreria indipendente (che fa sempre bene!) clicca al link seguente:
Se non puoi sostenermi con una donazione regolare, puoi lasciare una donazione in basso, ti invierò il link per l’episodio premium!:

Donazione al podcast
Fai una donazione per sostenere il podcast! Riceverai l’episodio premium in regalo
20,00 €
Vuoi sostenere Storia d’Italia in un altro modo? visita lo store!
►Informazioni sul mio libro “Per un pugno di barbari”:
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
►Facebook
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
►Instagram
https://www.instagram.com/italiastoria/
►Twitter
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
NEWSLETTER
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità di “Storia d’Italia”? Lascia la tua email per iscriverti alla mia newsletter! Basta inserirla qui in basso:
Grazie ai miei Patreon:
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro.
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco e Carlotta lo dico.
Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S. e Luca F.
Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!
Donazione una tantum
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente