Ci siamo lasciati con Giustiniano e Teodora appena diventati imperatore e imperatrice dei Romani, mentre un giovane militare è stato fatto Dux della Mesopotamia, il suo nome è Flavio Belisario. Immaginatevi dei soldati romani del sesto secolo, con le mani nervosamente sulle loro armi, avendo lasciato la protezione della loro grande fortezza alle spalle. Di … Leggi tutto Episodio 62: Belisario, testo completo
Categoria: Testi del podcast
Episodio 60: L’esercito di Giustiniano
L’esercito romano non è mai stato una entità immobile: modifiche, miglioramenti, cambi di strategia sono stati adottati dai romani in tutta la loro storia. In questo sesto secolo l’esercito romano, dopo un lungo periodo vissuto sulla difensiva, tornerà all’offensiva. L’esercito che cercherà di riconquistare l’occidente e combatterà battaglia dopo battaglia contro i Persiani non sarà … Leggi tutto Episodio 60: L’esercito di Giustiniano
Episodio 59: Giustiniano e Teodora
Nello scorso episodio della narrazione principale abbiamo assistito con orrore al cupio dissolvi degli ultimi anni del regno di Teodorico, mentre a mano a mano non solo il grande edificio di Teodorico aveva iniziato a traballare, ma sembrava progressivamente fallire l’intera politica del grande Re: la condivisione pacifica nel reciproco rispetto di due nazioni sul … Leggi tutto Episodio 59: Giustiniano e Teodora
Nuovo regime a Costantinopoli (514-522), ep. 55, testo completo
https://open.spotify.com/episode/0azG8yrbstDuiAUNg6mUGh?si=4ec06f6fade349df L'episodio in podcast in alto! Nello scorso episodio i Visigoti sono stati annientati a Vouillè, Clovis ha costruito il primo impero dei Franchi e Teodorico ha riunito su di sé un potere che si estende su buona parte dell’occidente romano. Originariamente avrei voluto coprire tutti gli ultimi anni del regno di Teodorico in un … Leggi tutto Nuovo regime a Costantinopoli (514-522), ep. 55, testo completo
Battaglia per la Gallia (506-514), ep. 54, testo completo
Salute e salve, e benvenuti alla storia d’Italia! Prima di iniziare ancora grazie ai miei cinquantotto mecenati su Patreon, in particolare i mecenati al livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia ed Ezra e al livello top, quello chiamato Dante Alighieri, ovvero Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone. … Leggi tutto Battaglia per la Gallia (506-514), ep. 54, testo completo
Semper Augustus (498-506), ep. 53, testo completo
Nello scorso episodio abbiamo visto come Teodorico ha fondato il suo regno duale, armi gotiche e amministrazione romana. Oggi vedremo Teodorico alle prese con la gestione del suo nuovo regno: l’economia e la chiesa su tutto. Per rilassarsi da tanto impegno, Teodorico si concederà una bella vacanza romana durante la quale sarà evidente a tutti … Leggi tutto Semper Augustus (498-506), ep. 53, testo completo
La corona ferrea (493-498) – Ep. 52 – testo completo
Con questo episodio, iniziamo a narrare la storia del sesto secolo, che sarà diverso dal quinto: non abbiamo più un grande organismo imperiale da seguire, l’occidente si è frammentato in vari stati successori all’Impero Romano. L’Impero stesso sopravvive in oriente ed è destinato a giocare un ruolo crescente, non declinante, nella storia italiana, ma lo … Leggi tutto La corona ferrea (493-498) – Ep. 52 – testo completo
Domande sul quinto secolo – Episodio 51 speciale – testo completo
Come d'abitudine pubblico il testo completo dell'Episodio 51, con molte interessanti domande su aspetti non coperti prima dal podcast: dal calendario al sesso, dal rapporto tra Impero e Papato all'ebraismo nell'Impero Romano cristianizzato. E così siamo arrivati alle vostre domande sul quinto secolo dopo cristo, un secolo che ci ha portato dalla morte di Teodosio … Leggi tutto Domande sul quinto secolo – Episodio 51 speciale – testo completo
Economia e finanza a Roma (III secolo a.C.-III secolo d.C.) – Ep. 50, testo completo
Oggi come annunciato episodio speciale, per festeggiare il raggiungimento dell'episodio numero 50! In realtà era da tempo che mi ronzava in testa l’idea di realizzare questo episodio. Oggi, infatti, non parleremo di battaglie, di imperatori e Re, non parleremo neanche di religione o del mondo extra danubiano. No, oggi parleremo di qualcosa di fondamentale per … Leggi tutto Economia e finanza a Roma (III secolo a.C.-III secolo d.C.) – Ep. 50, testo completo
Le ragioni di una caduta (ep. 49) – testo completo
Il V secolo che ho descritto tra gli episodi 22 e 49 è stato per tutti - credo - un’appassionante montagna russa, tra alti e bassi la storia è passato da un impero unito sotto Teodosio, in teoria altrettanto forte che cento anni prima, ad una situazione nel mediterraneo dove i Romani non sono più … Leggi tutto Le ragioni di una caduta (ep. 49) – testo completo