In questo episodio il fato di Totila, della guerra e dell’Italia viene deciso nel corso della più grande battaglia della guerra greco-gotica.
Vuoi acquistare il libro? clicca al link seguente:
https://amzn.to/2PNOnjI
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://italiastoria.com/



►Informazioni sul mio libro in uscita “Per un pugno di barbari”:
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
►Facebook
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
►Instagram
https://www.instagram.com/italiastoria/
►Twitter
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com
Musiche di Riccardo Santato
https://soundcloud.com/riccardo-santato
Grazie ai miei Patreon:
Livello Dante Alighieri: Musu Meci.
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Lucio, Enrico, Dalla Sicilia.com, Alberto, Davide, Manuel, Andrea e Federico, Bruno e Settimio.
Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca e Danilo e Echtelion.
Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!
Grande Marco,
l’episodio di oggi tocca da vicino la città in cui vivo, Rimini, e il suo ponte romano che ne è uno dei simboli principali (è presente da sempre nel suo gonfalone, nel suo stemma fino al logo che usiamo sul sito web istituzionale), volevo solo ricordarti il suo nome ‘proprio’: Ponte di Tiberio o pont de dievel (ponte del diavolo) per una gustosa leggenda che si narra riguardo la sua inaugurazione alla presenza dell’imperatore del diavolo e… di un cane!
Tornando alla storia ricorre proprio quest’anno il suo bimillenario e sono in corso di preparazione adeguati festeggiamenti (cominciamo da qui: https://www.chiamamicitta.it/rimini-le-celebrazioni-per-il-bimillenario-del-ponte-di-tiberio-partono-con-i-workshop/) ed è di pochi giorni fa questo post sul sito legato al turismo del Corriere della Sera: https://viaggi.corriere.it/itinerari-e-luoghi/cards/ponti-storici-italiani-15-capolavori-famosi-nel-mondo-da-conoscere-meglio/?img=10
Il nostro ponte è tra i più belli ponti storici d’Italia!
Ciao e grazie per il tuo racconto!
Mauro
"Mi piace""Mi piace"