In questo episodio il fato di Totila, della guerra e dell'Italia viene deciso nel corso della più grande battaglia della guerra greco-gotica. https://open.spotify.com/episode/5alm8KkWmBXSFzNqQoJAx7?si=2GZjiSIsSR2AUA3XNdUQww Per ascoltare il podcast clicca in alto! Vuoi acquistare il libro? clicca al link seguente: https://amzn.to/2PNOnjI https://youtu.be/vfDur6aHdhk Per vedere il podcast su YouTube Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al … Leggi tutto La tomba dei Goti (551-552), ep. 81
Tag: storia italia
La fine è il mio inizio (476-480) – Ep. 44
Cosa successe davvero nel 476? E' vero che l'Impero dei Romani cadde per "colpa" di un barbaro? Cosa successe subito dopo all'Italia? E chi fu davvero l'ultimo imperatore dell'Occidente? Cerchiamo di dare risposte a queste domande! Nello scorso episodio il turbinio di un triste walzer ha portato la nostra storia al fatale anno del 476, … Leggi tutto La fine è il mio inizio (476-480) – Ep. 44
Episodio 54, battaglia per la Gallia (506-514)
In questo episodio vedremo come Teodorico tesserà una difficile tela per mantenere la pace in occidente. Nonostante tutti i suoi sforzi, l’esercito d’Italia sarà chiamato ad una difficile guerra al di là delle alpi, con come posta in gioco il dominio della Gallia. Il castello di carte costruito con pazienza da Teodorico è destinato a … Leggi tutto Episodio 54, battaglia per la Gallia (506-514)
Episodio 33, il flagello di Dio (441-449)
https://open.spotify.com/episode/0sHRHAPyPOPjgXKOI5aTTD?si=iE_KiEocQJ6M26zirNHcrQ In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello orientale – gli Unni si ergeranno a principale potenza militare dell’intero mondo mediterraneo, scalzando i … Leggi tutto Episodio 33, il flagello di Dio (441-449)
Episodio 32, preludio: il primo illirico (268-270)
https://open.spotify.com/episode/4tKJ5CRqcfFJV0Pi87TZwZ?si=0Ru2Yem0See_ulAy0g3-hg Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via mare. Goti e Alamanni minacciano perfino Roma. Pestilenze hanno decimato la popolazione dell’impero fino … Leggi tutto Episodio 32, preludio: il primo illirico (268-270)
Episodio 31, l’Impero degli Unni (376-441)
https://open.spotify.com/episode/4c7UruLb14AhgCtbYvT7Yd?si=2Vc1tBrSQwmkyEN9VBYNBQ Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi nell’altro, ma è uno sforzo indispensabile se vogliamo davvero capire la … Leggi tutto Episodio 31, l’Impero degli Unni (376-441)
Episodio 23, Alaric in Italia! (401-405)
https://open.spotify.com/episode/6RYKHeKeymY85pAMJD2Nez?si=XbnlLvahQhOXcxi4pK2j7Q A Costantinopoli i Goti sono stati massacrati, i loro capi uccisi. L'accordo di Costantinopoli con il Re dei Goti, Alaric, è oramai carta straccia. Preso alle strette Alaric ha deciso di tentare la sua fortuna con la corte occidentale, invadendo l’Italia: quale sarà il destino dell’’Italia? riuscirà Stilicone a fermare Alaric e evitare il … Leggi tutto Episodio 23, Alaric in Italia! (401-405)
Episodio 22, il generalissimo dell’occidente (395-401)
https://open.spotify.com/episode/7tt6AEf1z9GwS2WoAzc2QP?si=Jy_yMQwHT92a9-IUVvU6Yw E' il 395, Teodosio è morto e a succedergli sono i suoi due giovani, incapaci e totalmente inutili figli: Arcadio e Onorio. I due imperatori, incapaci a governare, scateneranno una gara a controllare i gangli del potere dietro al potere: cortigiani, eunuchi, militari semibarbari, imperatrici e un certo Re dei Goti cercheranno di assumere il … Leggi tutto Episodio 22, il generalissimo dell’occidente (395-401)
Episodio 20, il soffio della Bora (388-395)
https://open.spotify.com/episode/3gV9d6gKSbLyhom6xVTMY6?si=0O8HoSs_RIiCKZccnSg7Kw Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura politica rilevante del suo tempo, l’altro grande è Teodosio, primo del suo nome, Augusto d’oriente e padrone … Leggi tutto Episodio 20, il soffio della Bora (388-395)
Episodio 19, il nuovo vescovo di Milano (383-392)
https://open.spotify.com/episode/1t9xqd2ObJjWlCiPTkBCH2?si=Dj7cXbpvTtGoTZWob0_XKA L’Italia della fine del quarto secolo è dominata da una città: Milano, la capitale dell’Impero d’Occidente. E non si può comprendere la Milano di fine quarto secolo senza parlare dell’uomo che arriverà a dominarne sia lo spazio politico che le anime. Vale a dire Aurelius Ambrosius meglio conosciuto a Milano, in Italia e nel … Leggi tutto Episodio 19, il nuovo vescovo di Milano (383-392)