A volte un pezzo di città può servire a narrarla tutta. Forse è questo il caso del Clivo di Scauro e del circostante rione del Celio, che è come uno scrigno dell'antica Roma. La via è una delle poche che ha mantenuto esattamente la toponomastica (e il percorso) dell'antica Roma. Deve il nome ad un … Leggi tutto Un angolo di Roma: il Clivo di Scauro e il Celio
Tag: storia romana
La tomba dei Goti (551-552), ep. 81
In questo episodio il fato di Totila, della guerra e dell'Italia viene deciso nel corso della più grande battaglia della guerra greco-gotica. https://open.spotify.com/episode/5alm8KkWmBXSFzNqQoJAx7?si=2GZjiSIsSR2AUA3XNdUQww Per ascoltare il podcast clicca in alto! Vuoi acquistare il libro? clicca al link seguente: https://amzn.to/2PNOnjI https://youtu.be/vfDur6aHdhk Per vedere il podcast su YouTube Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al … Leggi tutto La tomba dei Goti (551-552), ep. 81
La fine è il mio inizio (476-480) – Ep. 44
Cosa successe davvero nel 476? E' vero che l'Impero dei Romani cadde per "colpa" di un barbaro? Cosa successe subito dopo all'Italia? E chi fu davvero l'ultimo imperatore dell'Occidente? Cerchiamo di dare risposte a queste domande! Nello scorso episodio il turbinio di un triste walzer ha portato la nostra storia al fatale anno del 476, … Leggi tutto La fine è il mio inizio (476-480) – Ep. 44
La battaglia di Roma (537-538) – Ep.70
https://api.spreaker.com/v2/episodes/42083527/download.mp3 L’accampamento è calmo, l’assedio continua da mesi. All’improvviso arriva trafelato un esploratore: corre fino alla tenda di Re Witigis. Poco dopo arriva l’ordine: uscire tutti dall’accampamento, formare i ranghi. Il sole brillante per un po' nasconde la vista, ma poi vedete cosa sta accadendo di fronte a voi: le porte di Roma sono aperte, … Leggi tutto La battaglia di Roma (537-538) – Ep.70
I colli fatali di Roma (536) – Ep. 68
Immaginatevi di essere Belisario: la strada va avanti, corre dritta come una freccia, con il suo perfetto selciato posto dagli antichi. Le tombe dei grandi della storia romana la fiancheggiano. E poi la vedete: la grande porta sulle mura della città, i locali sostengono che a costruirle sia stato un imperatore del passato, un certo … Leggi tutto I colli fatali di Roma (536) – Ep. 68
Episodio 40, all in (460-466)
Nello scorso episodio abbiamo assistito all’apoteosi di Maggiorano che è riuscito a rimettere assieme la maggior parte dei pezzi impazziti dell’Occidente nel giro di una rapida campagna militare. La Gallia, la penisola Iberica, la Dalmazia sono tornate nell’orbita dell’Impero, assieme ai grandi popoli germanici foederati: i Burgundi e i Visigoti. In questo episodio, Maggiorano … Leggi tutto Episodio 40, all in (460-466)
Episodio 38, l’imperatore delle Gallie (455-458) – testo completo
Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di qualche valore della città eterna. Al suo fianco mi piace immaginare lo spettro di Annibale, finalmente … Leggi tutto Episodio 38, l’imperatore delle Gallie (455-458) – testo completo
Episodio 27, l’estate di San Martino (418-425) – testo completo
Salute e salve e benvenuti alla Storia d’Italia! Nello scorso episodio abbiamo visto come l’attività energica di Flavio Costanzo abbia ricomposto un Impero d’occidente che pareva destinato al cestino della storia. Con energia e una buona dose di spregiudicatezza Flavio Costanzo ha sconfitto gli usurpatori del governo imperiale, ha costretto i Visigoti alla resa e … Leggi tutto Episodio 27, l’estate di San Martino (418-425) – testo completo
Episodio 43, ultimo giro di valzer (472-476)
https://open.spotify.com/episode/7gNMfN7gCmdI2OMdz6rmc0?si=mPc9EsoRT4e3aPeJ2tOo7g Dopo il sacco di Roma e la morte di Antemio i Romani dovranno cercare di rimettere assieme i pezzi impazziti del governo dell’Italia che però continuerà a sfuggire ad ogni tentativo di controllo. Siamo infatti arrivati all’ultimo giro del walzer e la musica continua a turbinare in una giravolta di nomi e di persone … Leggi tutto Episodio 43, ultimo giro di valzer (472-476)
Episodio 37, il sogno di Annibale (454-455)
https://open.spotify.com/episode/14esbuFgwCzlb5Ojs5kOzC?si=fJkw64jPQFiolwDFPHjc4w Tito Livio, in un celebre passo del monumentale libro di storia di ‘ab Urbe condita’, riferische del famoso giuramente di Annibale. Nelle pagine di Livio Amilcare Barca - il generale cartaginese che era stato sconfitto dai Romani nella prima guerra punica - fa giurare a suo figlio Annibale che avrebbe nutrito odio eterno contro … Leggi tutto Episodio 37, il sogno di Annibale (454-455)