L’arte bizantina del VII secolo (568-712), ep. 163

Con le immagini delle opere d'arte Non possiamo completare il nostro giro attorno al VII secolo senza parlare dell'arte dell'epoca: l'anello di congiunzione mancante tra la rinascita Liutprandea e carolingia dell'VIII secolo e la magnificenza dell'arte bizantina ravennate. Per farlo, viaggiamo soprattutto a Roma, per visitare due chiese molto particolari: S.Agnese sulla Nomentana e S.Maria … Leggi tutto L’arte bizantina del VII secolo (568-712), ep. 163

Di mercanti e cavalieri (VIII secolo), ep. 162

Può il figlio di una schiava diventare cavaliere passando per un monastero? Storie come tante: di rogiti, affitti, mercanti, carpentieri e servi che diventano cavalieri. Non ne sapremmo nulla, se un giorno un qualche solerte archivista non avesse messo da parte dei consunti documenti, preservandoli per l'eternità.  Nell'immagine: Rievocatore moderno del periodo franco e merovingio … Leggi tutto Di mercanti e cavalieri (VIII secolo), ep. 162

Addio ai monti (VIII secolo), ep. 161

Dura la vita Meglio essere un pesce grande in una vasca piccola, o uno piccolo in una grande? Alla scoperta delle carte longobarde, da Varsi a Gnignano: si tratta delle transazioni tra persone comuni: donazioni, successioni, matrimoni. In questo, sono molto più appassionanti, a loro modo, di un Procopio o un Ammiano Marcellino, In questo … Leggi tutto Addio ai monti (VIII secolo), ep. 161

Di servi e contadini (VII-VIII secolo), ep. 160

Dura la vita del contadino nell'Alto medioevo. Oppure no? Alla scoperta delle carte longobarde, da Varsi a Gnignano: si tratta delle transazioni tra persone comuni: donazioni, successioni, matrimoni. In questo, sono molto più appassionanti, a loro modo, di un Procopio o un Ammiano Marcellino, perché ci permettono di sbirciare finalmente, e per la prima volta, … Leggi tutto Di servi e contadini (VII-VIII secolo), ep. 160

Siena contro Arezzo (714-715), ep. 159

Problemi tra Siena e Arezzo? Presto, inviate Gunteram da Baskerville! In questo episodio, passo la parola ai veri protagonisti di ogni epoca storica che ahimè fino ad oggi non ho potuto intervistare, perché la loro voce era persa dietro la cortina del tempo. Grazie alle carte longobarde, oggi parliamo direttamente con le persone comuni e … Leggi tutto Siena contro Arezzo (714-715), ep. 159

Il regno di Pavia (VII-VIII secolo), ep. 158

I Longobardi sono davvero il popolo delle spranghe? I Longobardi sono celebri per essere dei feroci combattenti, dei cultori di un diritto sbrigativo, dei distruttori dell'antichità classica. Se guardiamo però al regno che avevano costruito ad inizio ottavo secolo, la realtà sembra molto più complessa di questa macchietta. --- Nell'immagine: basilica di San Michele Maggiore. … Leggi tutto Il regno di Pavia (VII-VIII secolo), ep. 158

La Chiesa di Roma (IV-VIII sec.), ep. 157

La moderna Chiesa cattolica si è evoluta dall'antica Chiesa della città di Roma. Nell'Alto Medioevo, in Occidente non c'era nulla di paragonabile - in termini di sofisticazione e professionalità - alla chiesa della città di Roma, il dominio del patriarca dell'Occidente, servo dei servi di Dio, successore di San Pietro. In preparazione della narrazione dell'Ottavo … Leggi tutto La Chiesa di Roma (IV-VIII sec.), ep. 157

La Sardegna altomedievale (V-X secolo d.C.), con Diego Serra. Ep. 156

La storia della Sardegna nell'Alto medioevo è unica nel suo genere, sospesa tra Cartagine, Roma e Costantinopoli Ne parliamo con Diego Serra, studioso di Storia bizantina e storico del diritto. Con Diego attraverseremo brevemente la storia antica della Sardegna (periodo nuragico, dominazione cartaginese e romana) per giungere alla sezione che più ci interessa: la Sardegna … Leggi tutto La Sardegna altomedievale (V-X secolo d.C.), con Diego Serra. Ep. 156

Il taglio della gola (705-712), ep. 155

Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono. Riuscirà però a conservarlo? Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono, che gli spettava di diritto, come direbbe Stannis Baratheon. Riuscirà però a conservarlo e a portare avanti la dinastia di Eraclio? E che ne sarà dell'Occidente, dove è saltata la protezione imperiale data da Cartagine? … Leggi tutto Il taglio della gola (705-712), ep. 155

Il senza-naso (701-705), ep. 154

Giustiniano II, il Senza-naso, avrà la sua vendetta: in questa vita o nell'altra. Nella sua prigione in Crimea l'ex imperatore dei Romani, privo del suo naso, pensa agli uomini che gli hanno sottratto ciò che è suo di diritto! A lui, figlio di Costantino IV, nipote di Costante II, pro-pronipote di Eraclio, il salvatore dell’Impero. … Leggi tutto Il senza-naso (701-705), ep. 154