
Massimo Campanini (1954-2020) è stato uno dei massimi esperti di storia islamica in Italia, oltre che un importante storico della filosofia, in particolare islamica. Si tratta di uno studioso con una straordinaria padronanza dell’arabo.
In questo libro, Campanini cerca di ricostruire la biografia di Muhammad, come lo chiama più rispettosamente (rispetto al titolo, probabilmente imposto dalla casa editrice) nel corpo del testo. Nel farlo, sceglie una strada che è piuttosto antitetica a molta della storiografia occidentale contemporanea.
Le fonti sulla vita di Muhammad, infatti, sono molto tarde: risalgono all’ottavo e al nono secolo, a più di 100 anni dalla morte del profeta. A lungo i dettagli inclusi in questi racconti sono stati accettati dalla storiografia, ma – a partire dagli anni ’70 – questa è stata messa sempre più in dubbio da una corrente di revisionismo, che ne ha spesso demolito pezzo per pezzo l’attendibilità.
Campanini, invece di citare solo autori occidentali, è chiaramente a suo agio anche con gli storici contemporanei di area islamica e cerca di navigare una via di mezzo: accetta buona parte della tradizione islamica, ma cerca nel Quran (Corano) e nelle fonti cristiane ed ebraiche tracce che possano confermarne o smentirne i particolari.
Il libro è diviso in quattro parti principali: nella prima si analizza l’Arabia al tempo di Muhammad, nella secondo Campanini cerca di ricostruire la biografia di Muhammad nel suo periodo di Mecca (dalla nascita al 622), nella terza il suo periodo a Medina (dall’Hijra del 622 alla morte). Forse la sezione più interessante è la quarta, dove Campanini difende il suo metodo e le sue conclusioni, analizzando anche tesi diverse (da Patricia Crone a Donner, ovvero revisionisti estremi e moderati della storiografia islamica classica). Nell’ultima parte, Campanini analizza l’eredità di Muhammad nella formazione dei primi califfati islamici.
Si tratta di un libro molto erudito, eppure mi sembra mancare di approccio critico e storico alle fonti, forse accettando troppo facilmente la tradizione islamica, senza metterla sotto l’occhio critico dell’analisi filologica, storica, archeologica. Può essere però una buona antitesi a paragone dei precedenti lavori di Hoyland e Donner che ho già inserito tra le mie fonti per questo periodo (link in basso).
—
Per conoscere altre mie fonti, andate su
Per acquistarlo:
Per acquistare i miei libri:
SOSTENERE IL PODCAST
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora. Il modo migliore è aiutarmi mensilmente su Patreon

Se invece vuoi sostenerlo con una piccola donazione di qualunque importo, puoi da adesso sostenermi anche su Tipeee, è molto facile, clicca l’immagine in basso:

Ma puoi anche aiutarmi in altri modi, andando al link in basso:
Per un pugno di barbari
Vuoi acquistare “Per un pugno di barbari”? clicca ad uno dei link seguenti::
Per ordinare da una libreria indipendente (che fa sempre bene!) clicca al link seguente:
Se non puoi sostenermi con una donazione regolare, puoi lasciare una donazione in basso, ti invierò il link per l’episodio premium!:

Donazione al podcast
Fai una donazione per sostenere il podcast! Riceverai l’episodio premium in regalo
20,00 €
Vuoi sostenere Storia d’Italia in un altro modo? visita lo store!
►Informazioni sul mio libro “Per un pugno di barbari”:
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
►Facebook
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
►Instagram
https://www.instagram.com/italiastoria/
►Twitter
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
NEWSLETTER
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità di “Storia d’Italia”? Lascia la tua email per iscriverti alla mia newsletter! Basta inserirla qui in basso:
Grazie ai miei Patreon:
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro.
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco e Carlotta lo dico.
Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S. e Luca F.
Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!
Donazione una tantum
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente