https://open.spotify.com/episode/1yCGxOmz8Zem5PZBe0MNv9?si=-rPm4LQeTNKTa5s1zulijw Totila è riuscito ad avere la meglio su tutti: su Costanziano, su Giovanni il sanguinario, perfino su sua maestà Belisario. Tutta la penisola ora ubbidisce al Re d’Italia, salvo una manciata di scogli in mano agli imperiali.Eppure Totila sa che non può esserci alcuna sicurezza senza la pace con l’Impero. Finalmente Il messaggero torna … Leggi tutto Guerra totale (543-551), ep. 80
Tag: totila
La battaglia sulla collina
Un racconto di Dario Landi Ricevo e pubblico un racconto scritto da un ascoltatore e sostenitore del Mugello, che è rimasto stregato da questa battaglia "perduta", combattuta nel 542 e di cui ho parlato nell'episodio 77, dedicato a Totila. Dario ha deciso di scriverci un breve racconto che rievoca questa storia. Buona lettura! "Spingete più … Leggi tutto La battaglia sulla collina
Fonti: Procopio di Cesarea: “Le Guerre”
Procopio di Cesarea e la sua monumentale opera "Le Guerre" non hanno bisogno di presentazioni. Si tratta di una formidabile fonte per il periodo di Giustiniano ma spaziano su tantissimi argomenti, dalla geografia alla storia più antica, dalla politica all'economia. Narrano di grandi catastrofi naturali, della pandemia di Giustiniano, della rivolta di Nika e sopratutto … Leggi tutto Fonti: Procopio di Cesarea: “Le Guerre”
La guerra va a Sud (546-549), ep. 79
https://api.spreaker.com/v2/episodes/43854771/download.mp3 Nel bel romanzo “il canto del Germano” di Francesco Brocchi, ambientato in questa cupa guerra greco-gotica, ad un certo punto il Goto Ragnaris chiede ad un soldato Unno al soldo degli imperiali perché a loro avviso i Goti non riescono a vincere. “perché non sapete fare la guerra” - risponde l’Unno – “non sapete … Leggi tutto La guerra va a Sud (546-549), ep. 79
La morte di Roma (544-546), ep. 78.
Il Re guida i suoi uomini lungo la via Flaminia. Dietro di lui file e file di lancieri, arcieri e cavalieri. Sono tanti, diecimila, forse di più “non tanti quanti eravamo un tempo”, pensa Totila. Dieci anni prima erano discesi dalla stessa via, il Re d’Italia ricorda bene la strada: ecco lì il Ponte Milvio. … Leggi tutto La morte di Roma (544-546), ep. 78.
Totila (542-543), Ep. 77
I soldati gotici si radunano sulle sponde di un fiume, poche migliaia di resti umani di quello che era stato il grande esercito di Teodorico. Di fronte, un esercito più che doppio, formato dai formidabili cavalieri e soldati imperiali che hanno devastato il loro regno e la loro terra. Le insegne degli imperiali si alzano … Leggi tutto Totila (542-543), Ep. 77
Khosrau vs Giustiniano (540-542) – Ep. 75
https://open.spotify.com/episode/1a2gOHx07kXcJZHYyRlYE6?si=9O90_u82SDOsUsvnDMMAaQ ASCOLTA IL PODCAST cliccando in alto! l Re dei Re degli iraniani e dei non iraniani siede sul suo trono a Ctesifonte: da anni ha visto quello che sarebbe potuto essere suo fratello, l’imperatore dei Romani Giustiniano, conquistare territori su territori. Giustiniano crede di aver conquistato il mondo: ma tutto quello che ha, tutto … Leggi tutto Khosrau vs Giustiniano (540-542) – Ep. 75
Scacco al Re (539-540), Ep. 72
Belisario, come Teodorico prima di lui, giungerà in questo episodio a Ravenna, la città circondata dall’acqua delle lagune della Romagna. I tetti lucenti dell’ultima capitale dell’occidente risplendono vicini e lontanissimi. La città è sempre imprendibile, anche assediata da terra e mare. Ma Belisario conosce come combattere una guerra di nervi, applicando la pressione psicologica sui … Leggi tutto Scacco al Re (539-540), Ep. 72