Donne, cristianesimo e matrimonio da Fausta a Teodora.

alcuni aspetti di diritto tardoromano e romano altomedievale. di Diego Serra Nota: Per la prima volta, pubblico un articolo che mi è stato proposto dall'amico Diego Serra, ricercatore in storia del diritto che abbiamo già imparato a conoscere grazie alle dirette su Massenzio e sugli editti tetrarchici! Si tratta di uno studio approfondito e rivoluzionario … Leggi tutto Donne, cristianesimo e matrimonio da Fausta a Teodora.

Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.

Ho pensato di raccogliere in un solo articolo tutto il grande materiale che ho pubblicato a riguardo delle mura aureliane, a partire dalla mappa dell'assedio di Roma del 537 (in basso) che illustra la situazione tardoimperiale, che rimarrà tutto sommato invariata per buona parte del Medioevo. A tal fine ho lasciato i nomi antichi delle … Leggi tutto Le mura aureliane, e tutte le porte antiche di Roma.

La faida reale: genealogia e mappe

I Merovingi, genealogia della faida reale Più genealogie quiIn questo articolo, analizziamo la confusa situazione della Faida reale, che contrappose per decenni l'Austrasia e la Neustria, dalla morte di Chlothar I (561) a quella di Brunhilde (613).Un cinquantennio di guerre civili. Vi rimando all'episodio relativo per più dettagli. https://open.spotify.com/episode/1fihbMTFlRf2pxwK0ML53z?si=95c2feee13fa43f6 Chlothar I morì lasciando il regno … Leggi tutto La faida reale: genealogia e mappe

La mappa della toponomastica longobarda (aggiornata)

Dopo un lungo lavoro di ricerca, e dopo centinaia di segnalazioni, sono stato in grado di costruire una mappa, in perenne aggiornamento, della toponomastica longobarda. Ho utilizzato una serie di termini come "Fara", "Arimanni", "Wald", "Warda", "Sala", "Gehagi" per costruire una mappa il più accurata possibile delle tracce toponomastiche dell'insediamento dei Longobardi in Italia. Nella … Leggi tutto La mappa della toponomastica longobarda (aggiornata)

Un’antica città della Campania: Nuceria Alfaterna

La moderna Nocera superiore è il sito di una delle più antiche città della Campania: Nuceria Alfaterna. Nuceria Alfaterna era una città campana posta in una posizione strategica nei pressi del Fiume Sarno e in un passaggio obbligato per le due strade principali che venivano dal nord e andavano verso Salerno e il sud Italia: … Leggi tutto Un’antica città della Campania: Nuceria Alfaterna

Urbs Aemilia Princeps: La fondazione di Piacenza

"Urbs Aemilia princeps”, così definì la città di Piacenza Procopio di Cesarea (490-560 d.C.) ma prima di lui anche Strabone, Tacito e, successivamente, S. Ambrogio, ebbero modo di sottolineare l’importanza, la ricchezza, il prestigio e la potenza della città emiliana, che fu un punto di riferimento formidabile della Regio VIII per 500 anni!Ma quando venne … Leggi tutto Urbs Aemilia Princeps: La fondazione di Piacenza

L’A4 dell’antichità: la via Postumia

Vorrei iniziare una nuova lista: le vie consolari romane d'Italia. La prima di cui vorrei parlare è la via Postumia, il vero asse portante dell'Italia settentrionale ai tempi dei Romani. Fu fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna pianura padana, per scopi prevalentemente militari e a … Leggi tutto L’A4 dell’antichità: la via Postumia