Con grande emozione è arrivato il grande giorno che attendo da quasi un anno. Il mio libro sulla crisi del III secolo è disponibile in tutte le librerie, sia in versione cartacea che ebook
“Per un pugno di Barbari” narra la discesa dell’Impero Romano nell’abisso della crisi del III secolo e la sua successiva inaspettata, straordinaria ripresa.
Nel libro, vado alla ricerca delle cause economiche, politiche e militari che portarono l’apparentemente indistruttibile edificio imperiale del II secolo sull’orlo della distruzione. Sosterrò che le cause del declino erano in un certo senso scritte nel genoma della governance imperiale, sin dai tempi di Augusto, e che furono le pressioni esterne – le pandemie e le sfide militari poste da Persiani e Germani – a metterle a nudo. Analizzo a fondo l’importanza della crisi monetaria e finanziaria come allo stesso tempo sintomo e causa della crisi.
Ma il libro narra anche e soprattutto la storia di come una società sull’orlo del collasso trovò l’energia, la forza, la determinazione necessarie a non fallire. In anni nei quali il declino dell’Italia sembra inesorabile ed inevitabile, credo che si tratti di una storia di grande attualità.
L’ho ordinato nella mia libreria e l’ho comprato stamattina. L’impatto è bello… sono un divoratore di libri. Appena finito farò una recensione. Intanto grazie Marco per come narri la storia. Ho conosciuto il podcast da poco, sono di Ravenna ed avrei voluto partecipare alla vs gita qui nella nostra magnifica città. Grazie per come stato raccontando una parte di storia che i libri tendono a saltare o evitare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Fabio, gentilissimo! Fammi sapere allora cosa ne pensi e grazie ancora! Ravenna è stupenda, ci tornerò!
"Mi piace""Mi piace"