Nell'ultimo episodio (link in basso per ascoltarlo) ho parlato a lungo della Roma del VII secolo. Con questo articolo, vorrei visualizzare la posizione dei principali monumenti di cui ho parlato, iniziando con il centro di Roma. https://open.spotify.com/episode/1pw5laBloQ7KFEzeOiCXOz?si=f4f12db41bb84d93 Mappa del centro di Roma nel VII secolo In questa mappa, ho inserito i luoghi principali di cui … Leggi tutto Roma nel VII secolo
Tag: storiaitaliana
Il trionfo di Eraclio (628-630), ep. 125
Una massima celebre di Karl von Klausewitz è che la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Arrivati però al termine di una guerra, spesso anche l’inverso è valido: la politica è una prosecuzione della guerra con altri mezzi. Vediamo come Eraclio se la cava al tavolo della pace. https://open.spotify.com/episode/1pw5laBloQ7KFEzeOiCXOz?si=cd538c795e6543bd PER ACQUISTARE "IL … Leggi tutto Il trionfo di Eraclio (628-630), ep. 125
Una storia genetica di Roma
Nell'ultimo episodio sull'archeogenetica, ho citato un paper che potete trovare a questo link, e che è secondo me molto, molto interessante per comprendere il cambiamento nei millenni della composizione della popolazione romano-laziale. Si tratta di un paper rivoluzionario, perché per la prima volta si è analizzato un campione piuttosto vasto di ossa, provenienti da un'unica … Leggi tutto Una storia genetica di Roma
Episodio 70: la battaglia di Roma – testo completo
Nell’ultimo episodio, Teodato è andato incontro al suo fato, i Goti si sono stretti attorno alla loro identità nazionale e al loro nuovo Re, Witigis, mentre Belisario è riuscito nell’impensabile: conquistare con appena qualche migliaio di uomini la grande città dell’occidente romano, la città che ha dato il nome ad una civiltà, un impero e … Leggi tutto Episodio 70: la battaglia di Roma – testo completo
Il miglior nemico di Roma
Storia dei Goti: rivali e alleati dell'Impero Oggi esce il mio secondo libro: "Il miglior nemico di Roma". Il libro narra la storia dei Goti, per andare al di là dei luoghi comuni e delle frasi fatte, alla ricerca dell'umanità, di vizi e virtù sia tra i "civilizzati" che tra i "Barbari". Non si fa … Leggi tutto Il miglior nemico di Roma
L’archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale
In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, eicercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dello studio del DNA antico. Con … Leggi tutto L’archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale
Massimo Campanini: Maometto, l’inviato di Dio
Massimo Campanini (1954-2020) è stato uno dei massimi esperti di storia islamica in Italia, oltre che un importante storico della filosofia, in particolare islamica. Si tratta di uno studioso con una straordinaria padronanza dell'arabo. In questo libro, Campanini cerca di ricostruire la biografia di Muhammad, come lo chiama più rispettosamente (rispetto al titolo, probabilmente imposto … Leggi tutto Massimo Campanini: Maometto, l’inviato di Dio
Il cielo sopra Ninive (626-628), ep. 123
Questo secolo di narrazione, lo ricorderete, è iniziato con un avvenimento traumatico: la ribellione di Phocas che portò alla morte di Maurizio, e dei suoi figli maschi. Da allora, da ben un quarto di secolo, la guerra ha consumato i grandi imperi della tarda antichità: quello romano e quello persiano. In tutto questo, gli imperi … Leggi tutto Il cielo sopra Ninive (626-628), ep. 123
Episodio 69: l’assedio di Roma – testo completo
Nell’ultimo episodio, Teodato è andato incontro al suo fato, i Goti si sono stretti attorno alla loro identità nazionale e al loro nuovo Re, Witigis, mentre Belisario è riuscito nell’impensabile: conquistare con appena qualche migliaio di uomini la grande città dell’occidente romano, la città che ha dato il nome ad una civiltà, un impero e … Leggi tutto Episodio 69: l’assedio di Roma – testo completo
Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122
Sotto la minaccia degli Unni, e con negli occhi il sacco di Roma di Alarico, il prefetto Antemio aveva fatto costruire le più impressionanti mura dell'antichità. Lo scopo? Proteggere la nuova capitale dell'Impero, Costantinopoli, da ogni minaccia attuale e futura. La semplice vista di questo impressionante apparato difensivo è stata finora sufficiente a scoraggiare ogni … Leggi tutto Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122