Questo secolo di narrazione, lo ricorderete, è iniziato con un avvenimento traumatico: la ribellione di Phocas che portò alla morte di Maurizio, e dei suoi figli maschi. Da allora, da ben un quarto di secolo, la guerra ha consumato i grandi imperi della tarda antichità: quello romano e quello persiano. In tutto questo, gli imperi … Leggi tutto Il cielo sopra Ninive (626-628), ep. 123
Tag: cassiodoro
Episodio 69: l’assedio di Roma – testo completo
Nell’ultimo episodio, Teodato è andato incontro al suo fato, i Goti si sono stretti attorno alla loro identità nazionale e al loro nuovo Re, Witigis, mentre Belisario è riuscito nell’impensabile: conquistare con appena qualche migliaio di uomini la grande città dell’occidente romano, la città che ha dato il nome ad una civiltà, un impero e … Leggi tutto Episodio 69: l’assedio di Roma – testo completo
Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122
Sotto la minaccia degli Unni, e con negli occhi il sacco di Roma di Alarico, il prefetto Antemio aveva fatto costruire le più impressionanti mura dell'antichità. Lo scopo? Proteggere la nuova capitale dell'Impero, Costantinopoli, da ogni minaccia attuale e futura. La semplice vista di questo impressionante apparato difensivo è stata finora sufficiente a scoraggiare ogni … Leggi tutto Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122
Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121
Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho spesso paragonato Teodolinda ad Amalasunta. Questo fa di Adaloaldo, in un certo senso, il contraltare di Atalarico. Le loro “vite … Leggi tutto Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121
Episodio 68: i colli fatali di Roma – testo completo
Nell’ultimo episodio si è levato il vento dell’est sulla penisola italiana: dopo innumerevoli e complicatissimi round negoziali, siamo giunti alla decisione di Giustiniano di dichiarare una guerra totale al regno d’Italia. Belisario ha ricevuto il suo ordine: invadere la penisola. Immaginatevi di essere Belisario: erede di una ininterrotta tradizione militare imperiale lunga più di un … Leggi tutto Episodio 68: i colli fatali di Roma – testo completo
L’ultimo esercito dei Romani (620-624), ep. 120
Dopo anni di prudente, a tratti disperata ritirata di fronte al nemico, è infine giunta l’ora per Eraclio di portare la guerra nel campo del nemico, di andare incontro al suo destino, comandando in battaglia l’ultimo esercito dei Romani. https://open.spotify.com/episode/3JVlDtRICJiO9dDK6pLy3Y?si=732ccf6125074889 https://youtu.be/gLqvg-oOnpA Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione … Leggi tutto L’ultimo esercito dei Romani (620-624), ep. 120
Il vaiolo, con Paolo Forti di “Sick History” (extra 12)
Oggi ho pubblicato la dodicesima puntata di "Storia d'Italia extra" Si tratta della collaborazione con Paolo Forti di "Sick History", un podcast tutto dedicato al vaiolo e alla sua storia: il secondo killer dell'uomo dopo Yersinia Pestis, il vaiolo è stata la prima malattia contro la quale abbiamo sviluppato un vaccino. Per saperne di più, … Leggi tutto Il vaiolo, con Paolo Forti di “Sick History” (extra 12)
Teodorico dei Longobardi (613-620), ep. 119
Oggi risponderemo ad una domanda: mentre l’oriente si dissolveva nel caos di una guerra totale, cosa accadeva nell’antico occidente romano, in Italia? Vista la debolezza dell’Impero, passeranno i Longobardi all’attacco dell’Italia romana? Vista la debolezza di Eraclio, qualcuno penserà di ribellarsi ad Eraclio? Vista l’anzianità di Agilulfo, la transizione al potere sfocerà in un bagno … Leggi tutto Teodorico dei Longobardi (613-620), ep. 119
Episodio 67: il vento della guerra – testo completo
Nell’ultimo episodio abbiamo ricostruito gli anni al potere di Amalasunta, principessa dei Goti. Amalasunta ha provato a tenere in piedi il magnifico edificio del padre e a continuarne la politica, pur in discontinuità con i suoi ultimi anni. Amalasunta è riuscita a prendere e mantenere il potere, di fronte a pericoli e rischi crescenti. La … Leggi tutto Episodio 67: il vento della guerra – testo completo
Walter E. Kaegi: Heraclius, emperor of Byzantium (Fonti)
Si sa, non tutti i grandi storici sono anche dei grandi scrittori. Purtroppo, W.E.Kaegi è davvero un grande storico, che ha scritto quella che è considerata la biografia "definitiva" di Eraclio, dettagliata, accurata, ricercata ed estremente attenta alle fonti. Il problema è che è di difficile e ardua lettura. Questo non solo e non tanto … Leggi tutto Walter E. Kaegi: Heraclius, emperor of Byzantium (Fonti)