Il vaiolo, con Paolo Forti di “Sick History” (extra 12)

Oggi ho pubblicato la dodicesima puntata di "Storia d'Italia extra" Si tratta della collaborazione con Paolo Forti di "Sick History", un podcast tutto dedicato al vaiolo e alla sua storia: il secondo killer dell'uomo dopo Yersinia Pestis, il vaiolo è stata la prima malattia contro la quale abbiamo sviluppato un vaccino. Per saperne di più, … Leggi tutto Il vaiolo, con Paolo Forti di “Sick History” (extra 12)

Da Socrate in poi: la storia della scuola, con Alessandro Smerieri (extra 11)

Sin dall'antichità, l'uomo ha costruito scuole per trasmettere il sapere. Ma come si è evoluta la storia dell'educazione? Ne parlo con Alessandro Smerieri, Docente di italiano e storia all'Iis Meucci di Carpi (Mo), esperto di transizione scuola-lavoro, scrittore e giornalista.Alessandro è stato incluso da Ja Italia (associazione che si occupa di cultura d'impresa) nella top … Leggi tutto Da Socrate in poi: la storia della scuola, con Alessandro Smerieri (extra 11)

I consoli di Cartagine (604-610), ep. 113

In questo episodio, porteremo alle estreme conseguenze il parallelismo tra la crisi del III secolo e quella del VII secolo: di fronte ad una crisi di legittimità, accompagnata da una crisi militare, il sistema politico romano sembrerà andare in shock anafilattico. Le conseguenze saranno disastrose per l’Impero. Mentre l’Italia si ritaglierà un inusuale ruolo di … Leggi tutto I consoli di Cartagine (604-610), ep. 113

Alboino e i Longobardi con Matteo Grudina, Invicti Lupi (ep.10)

In questo episodio, parlo con Matteo Grudina, un grande rievocatore del Friuli che è tra gli iniziatori della nuova ondata di attenzione e ricerca sui Longobardi. Il suo gruppo di rievocatori – gli Invicti Lupi – è conosciuto in tutta Italia e all’estero. Come ci spiegherà Matteo, la frequentazione di luoghi e gruppi rievocativi oltralpe … Leggi tutto Alboino e i Longobardi con Matteo Grudina, Invicti Lupi (ep.10)

Il centurione (602-604), ep. 112

Inauguriamo con questo episodio la narrazione del VII secolo. Affronteremo le conseguenze dirette degli ultimi avvenimenti dell’episodio 104: la riapertura della guerra in Italia da parte di Maurizio, l’avanzata degli eserciti longobardi e soprattutto la rivoluzionaria incoronazione di Phocas, un imperatore giunto al potere con un colpo di stato militare, il primo a farlo dalla … Leggi tutto Il centurione (602-604), ep. 112

L’Italia altomedievale, con Chris Wickham, ep. 111

L’alto medioevo, nella tradizione storiografica, copre tutto il periodo che giunge fino a circa l’anno 1000. Ho pensato che fosse il caso introdurre questo lungo periodo con uno dei più grandi studiosi al mondo di alto medioevo, sicuramente il più autorevole vivente per quanto riguarda l’Italia: Chris Wickam. La sua principale area di ricerca è … Leggi tutto L’Italia altomedievale, con Chris Wickham, ep. 111

Storia bizantina, con Emanuele Rizzardi (ep. extra 9)

Nuovo episodio extra, con Emanuele Rizzardi, dedicato alla storia bizantina. E' tratto da una diretta nella quale abbiamo abbiamo risposto alle vostre domande, al buio, spaziando per 1000 anni di storia: siamo stati un po' folli, ma credo che vi piacerà guardare avanti, alla storia millennaria che l’occidente, spesso, ha voluto dimenticare. Emanuele Rizzardi è … Leggi tutto Storia bizantina, con Emanuele Rizzardi (ep. extra 9)

L’origine di Venezia, ep. 109, speciale

La maggior parte delle città italiane ha origine nell'antichità, eppure ci sono città italiane che sono nate nel medioevo, o oltre: Latina nel XX secolo, Alessandria, l’Aquila, Ferrara. Eppure nessuna di queste città è mai arrivata a giocare un ruolo politico rilevante nella penisola. Solo una città medievale è diventata una delle più grandi metropoli … Leggi tutto L’origine di Venezia, ep. 109, speciale