Oggi ho pubblicato la dodicesima puntata di "Storia d'Italia extra" Si tratta della collaborazione con Paolo Forti di "Sick History", un podcast tutto dedicato al vaiolo e alla sua storia: il secondo killer dell'uomo dopo Yersinia Pestis, il vaiolo è stata la prima malattia contro la quale abbiamo sviluppato un vaccino. Per saperne di più, … Leggi tutto Il vaiolo, con Paolo Forti di “Sick History” (extra 12)
Tag: Alboino
Da Socrate in poi: la storia della scuola, con Alessandro Smerieri (extra 11)
Sin dall'antichità, l'uomo ha costruito scuole per trasmettere il sapere. Ma come si è evoluta la storia dell'educazione? Ne parlo con Alessandro Smerieri, Docente di italiano e storia all'Iis Meucci di Carpi (Mo), esperto di transizione scuola-lavoro, scrittore e giornalista.Alessandro è stato incluso da Ja Italia (associazione che si occupa di cultura d'impresa) nella top … Leggi tutto Da Socrate in poi: la storia della scuola, con Alessandro Smerieri (extra 11)
Alboino e i Longobardi con Matteo Grudina, Invicti Lupi (ep.10)
In questo episodio, parlo con Matteo Grudina, un grande rievocatore del Friuli che è tra gli iniziatori della nuova ondata di attenzione e ricerca sui Longobardi. Il suo gruppo di rievocatori – gli Invicti Lupi – è conosciuto in tutta Italia e all’estero. Come ci spiegherà Matteo, la frequentazione di luoghi e gruppi rievocativi oltralpe … Leggi tutto Alboino e i Longobardi con Matteo Grudina, Invicti Lupi (ep.10)
La faida (561-584), ep. 95, speciale
In questo episodio speciale, andiamo in Franchia per narrare la guerra tra due regine formidabili: Brunhilde e Fredegunda, le terribili regine di Austrasia e Neustria. La loro rivalità è degna di quella di Atia e Servilia nella serie HBO Rome e segna l’intero cinquantennio seguente alla morte di Clothar I (561), in una faida di … Leggi tutto La faida (561-584), ep. 95, speciale
Un nuovo regno (577-584), ep. 94
Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia. La missione di Baduario però fu un tale disastro che causò la decomposizione delle posizioni imperiali in Italia, … Leggi tutto Un nuovo regno (577-584), ep. 94
L’Italia in frantumi (574-577), ep. 93
Gli imperiali hanno finora provato a tenere una diga di linee difensive, in modo da contenere i Longobardi. Questo, in attesa dell’inevitabile missione di soccorso: Longino, Prefetto del Pretorio a Ravenna, attende da anni che il suo Narsete raduni un esercito imperiale, da condurre in Italia per l’inevitabile showdown con i Longobardi. Anche se può … Leggi tutto L’Italia in frantumi (574-577), ep. 93
L’amico degli elfi (572-574), ep. 92
Nello scorso episodio, abbiamo visto come i Longobardi sono discesi dal Mons Regis giù verso le campagne del Nord Italia. Il loro Re Alboin, un leader incontrastato e carismatico, ha conquistato Verona, Milano e Pavia: tre dei più importanti centri di potere dell’Italia tardoantica. L’invasione, per quanto abbiamo potuto comprendere, è stata pacifica, soprattutto grazie … Leggi tutto L’amico degli elfi (572-574), ep. 92
I Longobardi in Italia (568-571), ep. 91
Finalmente siamo arrivati al grande crocevia della storia italiana: lo abbiamo approcciato da varie direzioni. Nell’episodio 85 abbiamo introdotto la divisione ecclesiastica tra il Nord Italia e Roma, per la controversia dei tre capitoli, unita al declino dell’autorità papale in seguito alla débacle del papato di Vigilio. Nell’episodio 86 abbiamo visto come era organizzata l’Italia … Leggi tutto I Longobardi in Italia (568-571), ep. 91