L’archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale

In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, eicercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dello studio del DNA antico. Con … Leggi tutto L’archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale

Massimo Campanini: Maometto, l’inviato di Dio

Massimo Campanini (1954-2020) è stato uno dei massimi esperti di storia islamica in Italia, oltre che un importante storico della filosofia, in particolare islamica. Si tratta di uno studioso con una straordinaria padronanza dell'arabo. In questo libro, Campanini cerca di ricostruire la biografia di Muhammad, come lo chiama più rispettosamente (rispetto al titolo, probabilmente imposto … Leggi tutto Massimo Campanini: Maometto, l’inviato di Dio

Il Risorgimento, con Steve Guerra (ep. extra 14, ENGLISH)

In questa nuova puntata di "Storia d'Italia extra" andiamo ad un periodo storico che non tratterò ancora per molto tempo, ma che mi piace molto: con Steve Guerra (History of the Papacy podcast) cerco di riassumere in poco tempo le principali correnti ideologiche del Risorgimento, la loro interazione, e le principali vicende tra il 1848 … Leggi tutto Il Risorgimento, con Steve Guerra (ep. extra 14, ENGLISH)

LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Appia traiana

La via Appia è notoriamente la "Regina viarum", la più importante delle vie romane durante l'antichità, collegando Roma con Capua e la Campania e poi, di qui, il porto di Brindisi, dal quale si prendeva il mare per giungere al ricco e importante oriente: la Grecia, l'Asia minore, la Siria. La via Appia fu costruita … Leggi tutto LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Appia traiana

Episodio 69: l’assedio di Roma – testo completo

Nell’ultimo episodio, Teodato è andato incontro al suo fato, i Goti si sono stretti attorno alla loro identità nazionale e al loro nuovo Re, Witigis, mentre Belisario è riuscito nell’impensabile: conquistare con appena qualche migliaio di uomini la grande città dell’occidente romano, la città che ha dato il nome ad una civiltà, un impero e … Leggi tutto Episodio 69: l’assedio di Roma – testo completo

Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122

Sotto la minaccia degli Unni, e con negli occhi il sacco di Roma di Alarico, il prefetto Antemio aveva fatto costruire le più impressionanti mura dell'antichità. Lo scopo? Proteggere la nuova capitale dell'Impero, Costantinopoli, da ogni minaccia attuale e futura. La semplice vista di questo impressionante apparato difensivo è stata finora sufficiente a scoraggiare ogni … Leggi tutto Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122

LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Herculea

Non tutte le vie dell'Italia romana hanno origine nella storia repubblicana. Molti conoscono gli assi primari delle vie romane antiche come l'Appia, la Flaminia, l'Aurelia, la Cassia, la via Latina...ma l'Italia era costituita da una fitta maglia viaria, alcune vie furono costruite (o migliorate al punto da essere considerate vie ex novo) durante l'Impero. Una … Leggi tutto LE VIE DELL’ITALIA ROMANA: la via Herculea

Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121

Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell’ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho spesso paragonato Teodolinda ad Amalasunta. Questo fa di Adaloaldo, in un certo senso, il contraltare di Atalarico. Le loro “vite … Leggi tutto Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121

Episodio 68: i colli fatali di Roma – testo completo

Nell’ultimo episodio si è levato il vento dell’est sulla penisola italiana: dopo innumerevoli e complicatissimi round negoziali, siamo giunti alla decisione di Giustiniano di dichiarare una guerra totale al regno d’Italia. Belisario ha ricevuto il suo ordine: invadere la penisola. Immaginatevi di essere Belisario: erede di una ininterrotta tradizione militare imperiale lunga più di un … Leggi tutto Episodio 68: i colli fatali di Roma – testo completo