Recensione: “Per un pugno di barbari”, di Marco Cappelli

Una ottima recensione di “Per un pugno di Barbari” da uno dei migliori rievocatori e studiosi sulla tarda antichità. Onorato che abbia letto il libro e lo abbia apprezzato!

Ci sono anche consigli su come migliorarlo, e anche quelli sono molto apprezzati!

TRIBUNUS

Titolo: “Per un pugno di barbari. Come Roma fu salvata dagli imperatori soldati”

Autore: Marco Cappelli

Anno prima pubblicazione: 2021

Editore: Solferino

Per un pugno di barbari” non è il solito saggio.

Ma forse proprio per questo è uno dei modi migliori per approcciarsi al III sec. d.C., uno dei periodi più complessi e spesso meno presi in considerazione della Storia romana.

Un periodo di passaggio cruciale dal Principato alla Tarda Antichità, che Marco Cappelli, autore del noto e ascoltatissimo podcast “Storia d’Italia”, sintetizza benissimo in questo suo corposo libro (476 pagine).
Un’ambiziosa sintesi di un periodo a dir poco complesso, travagliato e confuso, ma fondamentale per capire come mai il mondo romano cambi “improvvisamente” (virgoletto poiché, ovviamente, il cambiamento non fu certo così improvviso).

Per aiutare il lettore a meglio comprendere il III secolo, l’autore ci regala anche un’introduzione dedicata alla parte finale…

View original post 916 altre parole

[SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

Davvero un’ottima recensione del libro da parte di uno dei miei blogger preferiti!

NARRARE DI STORIA

L’Impero romano è a pezzi, diviso in tre parti. I barbari saccheggiano impunemente le sue città e province, le pestilenze falcidiano la sua popolazione, l’inflazione galoppante distrugge la sua economia. Un imperatore debole siede nella sua capitale in Nord Italia, sempre più impotente di fronte alle tempeste della storia. Dei capi semibarbari sono pronti a rimpiazzarlo con un colpo di Stato militare. Il grande regno dei Cesari pare destinato al tramonto. L’anno non è però il 476 e questa non è la storia di come Roma cadde, ma di come seppe reagire al suo declino, e di come fu salvata da un gruppo di rozzi militari, gli imperatori illirici. Marco Cappelli, autore di uno dei podcast di storia più seguiti, racconta la grande parabola della discesa di Roma negli inferi della crisi del terzo secolo e della sua successiva, miracolosa rinascita sotto Aureliano e Diocleziano, tra battaglie e colpi di…

View original post 1.030 altre parole